Bolzano. Stocker incontra i farmacisti: “Il vostro lavoro di notevole importanza per l’assistenza sul territorio”

Bolzano. Stocker incontra i farmacisti: “Il vostro lavoro di notevole importanza per l’assistenza sul territorio”

Bolzano. Stocker incontra i farmacisti: “Il vostro lavoro di notevole importanza per l’assistenza sul territorio”
Al centro del confronto l’attuale calcolo degli sconti che possono essere praticati da parte delle farmacie nel computo delle spese relative ai medicinali e la possibilità di soluzioni alternative. L'assessore ha assicurato che verranno effettuate delle verifiche. A metà dicembre un ncontro per elaborare una proposta tecnica.

L’attuale calcolo degli sconti che possono essere praticati da parte delle farmacie nel computo delle spese relative ai medicinali e la possibilità di soluzioni alternative sono stati al centro di un recente incontro dell’assessore alla Salute della PA di Bolzano, Martha Stocker, con i rappresentanti dei farmacisti altoatesini Matteo Bonvicini, Nader Abdollahi ed Evi Tschigg.

“L'attuale calcolo del fatturato per l'applicazione dei tassi di sconto – spiega una nota provinciale – si basa su quattro sentenze del Consiglio di Stato del 2014. Sono complessivamente 11 le farmacie che sono interessate dalla nuova classificazione nel quadro della nuova regolamentazione.
Queste 11 farmacie dichiarano un fatturato annuo, senza IVA, che va da 399.401,55 sino a 547.636,12 €. In questo computo non si tiene conto del fatturato ‘privato’, relativo ai prodotti ed alle prestazioni venduti non messi in conto all'Azienda sanitaria. In base ai nuovi criteri le farmacie interessate devono garantire, in media, all'Azienda sanitaria un ulteriore sconto di 11.528,89 euro”. A Stocker la delegazione ha chiesto l’abolizione del relativo decreto del maggio scorso. “L'assessore Stocker – riferisce la nota – ha assicurato che verranno effettuate delle verifiche se in base alle nuove decisioni adottate da parte dei tribunali vi siano altre possibilità di calcolo e quindi l'opportunità di un cambiamento del decreto in oggetto”. "Questo – ha detto Stocker – anche in considerazione del fatto che attribuiamo una notevole importanza all'assistenza sanitaria della popolazione sul territorio grazie alla presenza delle farmacie e dei servizi di distribuzione dei farmaci”.

A metà dicembre i rappresentanti di Federfarma si incontreranno con i funzionari dell'Ufficio per i distretti sanitari per elaborare una proposta di carattere tecnico.

03 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...