Bolzano. Stocker: “Infermiere è partner competente, forte ed affidabile del servizio sanitario”

Bolzano. Stocker: “Infermiere è partner competente, forte ed affidabile del servizio sanitario”

Bolzano. Stocker: “Infermiere è partner competente, forte ed affidabile del servizio sanitario”
L’assessore alla Sanità lo ha voluto sottolineare in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, che si celebra oggi. Per Stocker, oggi “non vanno dimenticate anche le numerose famiglie che si occupano dell'assistenza dei loro congiunti a domicilio”.

"L'assistenza sanitaria, ha nell'infermiere, un partner competente, forte ed affidabile che svolge un ruolo fondamentale nell'assistenza quotidiana della popolazione”. Ad affermarlo è stata l’assessore alla Salute della PA di Bolzano, Martha Stocker, in occasione della Giornata internazionale dell'infermiere, quest’anno dedicata al tema "Attività infermieristica: efficace nell'assistenza ed efficiente nei costi",

“Sanità, cura ed attività nel sociale sono i pilastri fondamentali ed irrinunciabili dell'assistenza nei Distretti, nelle case di riposo ed a domicilio", ha sottolineato Stocker che ha espresso il suo impegno, unitamente alle associazioni di categoria, per delineare una sempre migliore collaborazione tra i gruppi professionali che operano nella sanità e nel sociale. Per Stocker non vanno inoltre dimenticate, in concomitanza con la Giornata internazionale dell'infermiere, le numerose famiglie che si occupano dell'assistenza dei loro congiunti a domicilio. "Per molte di queste famiglie l'assicurazione contro la non auto-sufficienza e l'assegno di cura rappresentano un sostegno importante. Nel corso del 2014 attraverso l'Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE ) abbiamo erogato in questo settore circa 200 milioni di euro. Un sostegno che continueremo ad erogare anche in futuro in base a criteri di trasparenza", ha aggiunto Stocker.

La presidente dell'IPASVI, Paola Nesler, ha ricordato che in Alto Adige sono 5.070 gli infermieri ed assistenti sanitari che operano allo scopo di assicurare il funzionamento del sistema sanitario provinciale.

Anche dal Direttore tecnico-assistenziale presso l'Azienda Sanitaria, Robert Peer, ha voluto porre l'accento sul “concreto contributo” che gli infermieri e gli assistenti sanitari danno per il miglioramento dell'assistenza sanitaria, della salute della popolazione e della prevenzione, il trattamento delle malattie e le terapie, la riabilitazione e le cure palliative.
 

12 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...