Bolzano. Stocker: “Un Fondo provinciale per garantire prestazioni integrative”

Bolzano. Stocker: “Un Fondo provinciale per garantire prestazioni integrative”

Bolzano. Stocker: “Un Fondo provinciale per garantire prestazioni integrative”
Per l’assessore le casse integrative nazionali non sono in grado di far fronte alle specificità locali per quanto riguarda l'amministrazione e gli accordi con strutture sanitarie del territorio. Al lavoro per formulare un progetto che definisca concrete proposte di prestazioni da affidare al futuro Fondo integrativo sanitario provinciale.

La formulazione di un progetto che definisca concrete proposte di prestazioni da affidare a un  futuro Fondo integrativo sanitario provinciale costituisce il prossimo passo per un confronto con tutti i partner sociali. Questo quanto emerso dal recente colloquio fra l’assessore alla Salute della Pa di Bolzano, Martha Stocker, e i rappresentanti sindacali.

“Numerosi imprenditori altoatesini – spiega una nota della Giunta – già oggi versano per i loro dipendenti come elemento della busta paga dei contributi nelle casse integrative nazionali, che in caso di malattia, spesso coprono solamente una piccola parte dei costi e, proprio, per il loro indirizzo nazionale, non sono rispondenti alle esigenze locali”. La nota riferisce quindi che, “facendo presenti i vantaggi di un Fondo integrativo sanitario provinciale, l’assessore Stocker, nel corso del recente incontro con i rappresentanti sindacali, ha fatto presente come le casse integrative nazionali non siano in grado di far fronte alle specificità locali per quanto riguarda l'amministrazione e gli accordi con strutture sanitarie del territorio, al fine di garantire alla popolazione locale un’offerta di prestazioni mediche adeguata alle sue esigenze”.

Le prime proposte per la realizzazione di un Fondo sanitario integrativo provinciale in Alto Adige risalgono al 2011, ma “a causa delle tendenze centralistiche nel campo della contrattazione nazionale e per ostacoli di natura giuridica, non si è ancora potuti giungere all’implementazione del progetto in provincia di Bolzano”. Secondo l'assessore un Fondo sanitario integrativo provinciale di questo tipo potrebbe dare “risposte migliori” e “offrire prestazioni più adeguate alle esigenze e necessità della popolazione locale offrire un completamento ottimale alle prestazioni offerte dal Sistema sanitario provinciale e stipulare accordi con strutture sanitarie che operano a livello locale”.

18 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...