Bolzano. Struttura sanitaria di Sarentino, prorogato per un anno progetto ospedale-territorio

Bolzano. Struttura sanitaria di Sarentino, prorogato per un anno progetto ospedale-territorio

Bolzano. Struttura sanitaria di Sarentino, prorogato per un anno progetto ospedale-territorio
La Giunta provinciale ha annunciato che con il nuovo Piano sanitario provinciale la struttura sanitaria di raccordo fra il territorio e l’ospedale, insediata nel 2007 come progetto pilota nell’ex ospedale di Sarentino, sarà inserita definitivamente nel sistema sanitario provinciale.

Dal 2007 una struttura di raccordo nell’ex ospedale di Sarentino permette una migliore collaborazione tra l’assistenza del paziente sul territorio e l’ospedale. on il nuovo Piano sanitario provinciale quella sarà inserita definitivamente nel sistema sanitario provinciale. Nel frattempo la Giunta ha prorogato per un anno il progetto. Ad annunciarlo è una nota della Giunta.

"La struttura sanitaria di raccordo fra il territorio e l’ospedale – spiega la nota – è stata insediata nel 2007 come progetto pilota nell’ex ospedale di Sarentino. È operativo un ambulatorio per l'assistenza sanitaria dove operano alcuni medici di base e sono a disposizione sette posti letto. La struttura offre un nuovo modello di assistenza continua che riduce i ricoveri ospedalieri non strettamente necessari, favorisce dimissioni anticipate del paziente dall’ospedale e sostiene la cura del paziente nell’ambiente vicino a casa".

Nell'ultima seduta del 2015 la Giunta provinciale ha prorogato di un anno il progetto. "Questo passo rende possibile, nel quadro del riordino della sanità altoatesina e attraverso il Piano sanitario provinciale, inserire definitivamente la struttura sanitaria di Sarentino nella rete della futura assistenza in Alto Adige", spiega l’assessore alla sanità Martha Stocker.

I pazienti inviati dai medici di base alla struttura sanitaria di Sarentino sono principalmente persone che necessitano di un’assistenza continua o di restare in osservazione sulle 24 ore per un determinato periodo di tempo, esigenze che non possono essere garantite a sufficienza a domicilio.

23 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...