Bolzano. Tubercolosi, Giunta approva delibera per contrastarla

Bolzano. Tubercolosi, Giunta approva delibera per contrastarla

Bolzano. Tubercolosi, Giunta approva delibera per contrastarla
In Alto Adige i casi riscontrati nel 2014 sono stati 52. La delibera recepisce le linee guida nazionali e mette in campo una serie di misure preventive che riguardano monitoraggio sul territorio, flusso di dati tra i laboratori, gestione dei contatti e trattamenti farmacologici. LA DELIBERA

Sono sempre di meno le persone che in tutto il mondo che si ammalano e muoiono di tubercolosi. La malattia continua comunque ad essere considerata un problema di sanità pubblica, e per questo motivo la Giunta provinciale di Bolzano ha approvato ieri una delibera che recepisce le linee guida nazionali e mette in campo una serie di misure preventive.

“Secondo gli ultimi dati disponibili relativi all'anno 2013 – spiega la Giunta in una nota -, le persone affette da tubercolosi in tutto il mondo sono 9 milioni, mentre i casi mortali si attestano a quota 1,5 milioni. Quasi tutti i casi si concentrano nei paesi più poveri di Asia e Africa, ma l'Alto Adige non è totalmente immune da questa patologia, visto che nel corso del 2014 questa malattia è stata riscontrata su 52 persone”.
La Provincia di Bolzano, con la delibera approvata ieri dalla Giunta, da una parte recepisce l'accordo quadro con il governo nazionale per quanto riguarda il monitoraggio e il controllo della tubercolosi, ma mette anche in campo una serie di misure preventive che riguardano monitoraggio sul territorio, flusso di dati tra i laboratori, gestione dei contatti e trattamenti farmacologici.

"Una buona attività di prevenzione – ha commentato l'assessore alla Salute Martha Stocker – e un'efficiente rete di controllo, rappresentano il modo migliore per continuare a far sì che questa pericolosa malattia non si diffonda tra la popolazione. Saranno inoltre previste delle attività di formazione specifiche per i medici di medicina generale, e tutti gli ospedali provinciali saranno chiamati a presentare una valutazione del rischio tubercolare".
 

07 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...