Bolzano. Una legge scritta in “lingua facile” per farla comprendere meglio

Bolzano. Una legge scritta in “lingua facile” per farla comprendere meglio

Bolzano. Una legge scritta in “lingua facile” per farla comprendere meglio
Il testo rielaborato è quello della legge n.7 del 14 luglio 2015 sull’inclusione sociale delle persone con disabilità. "Le persone con disabilità e con difficoltà di apprendimento hanno diritto di essere informate in un linguaggio comprensibile", sottolinea l'assessore alle politiche sociali Martha Stocker. Ecco il testo facilitato

“Rafforzamento dell'autonomia e della responsabilità personale, partecipazione all'ambito sociale e familiare, pari opportunità e accessibilità: sono gli obiettivi della legge provinciale sulla partecipazione e l'inclusione delle persone con disabilità approvata a luglio. Per consentire alle persone direttamente interessate, in particolare a quelle con difficoltà di apprendimento, di essere informate sulle nuove disposizioni, la Giunta provinciale ha approvato ora il testo di legge elaborato nella cosiddetta ‘lingua facile’". Con queste parole una nota della Giunta di Bolzano annuncia la rielaborazione del testo della legge 7 del 14 luglio 2015. Il progetto rappresenta una novità assoluta per l'Alto Adige e anche a livello internazionale non sono molte le esperienze di elaborazione e traduzione di testi di leggi nella lingua facile.

"Le persone con disabilità e con difficoltà di apprendimento hanno diritto di essere informate in un linguaggio comprensibile", sottolinea nella nota l'assessore alle politiche sociali Martha Stocker ricordando che spesso “proprio i testi giuridici e ufficiali vengono disseminati di termini specialistici e formulati in maniera complicata, tanto che ad incontrare difficoltà di comprensione non sono soltanto le persone con disabilità ma molti più cittadini”. Ora è stato compiuto un ulteriore passo avanti e l'assessore Stocker ringrazia il gruppo People First Alto Adige e la Lebenshilfe per la collaborazione fattiva al progetto.

27 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...