Bonora (Cao Trento): “Troppi ritardi per  somministrazione vaccino agli assistenti di studio”

Bonora (Cao Trento): “Troppi ritardi per  somministrazione vaccino agli assistenti di studio”

Bonora (Cao Trento): “Troppi ritardi per  somministrazione vaccino agli assistenti di studio”
Le vaccinazioni alle assistenti di studio dovrebbero iniziare il 20 marzo, ma per Bonora “sarebbero dovute essere vaccinate in sequenza come hanno fatto con gli odontoiatri e le igieniste. Parliamo di circa 600 persone che, finora, hanno lavorato a distanza ravvicinata con la bocca del paziente senza essere coperti da vaccino. A tutelarle è stata la nostra scrupolosa ed attenta adozione delle misure di contrasto”

Il 20 marzo partirà, nella Pa di Trento, la vaccinazione anti Covid alle assistenti di studio Odontoiatrico (ASO). Ma per il presidente de CAO di Trento, Stefano Bonora, è mancata negli studi odontoiatri una campagna vaccinale omogenea che sarebbe stata invece opportuna per tutelare tutte le figure operanti negli studi odontoiatrico. “Non si capisce come mai queste persone – spiega Bonora – non siano state vaccinate in sequenza come hanno fatto con gli odontoiatri e le igieniste. Fino ad ora questi assistenti di studio, che nella Provincia di Trento sono circa 600, hanno lavorato a distanza ravvicinata con la bocca del paziente senza essere coperti da vaccino anti Covid. E’ grazie alla nostra scrupolosa ed attenta responsabilità sulle misure adottate a contrasto della trasmissione del virus, che i nostri studi sono degli ambienti sicuri ed hanno avuto una bassissima incidenza di contagiosità rispetto a tante altre branche mediche”.

Per il presidente Cao “rassicura sapere che nei prossimi giorni, circa 500 assistenti di studio odontoiatrico saranno vaccinate. Sarebbe stato ancora meglio se alla vaccinazione fossero state sottopose tutte le assistenti, mentre circa un centinaio non hanno aderito. Ci sarà anche chi non può vaccinarsi per problemi allergici, certo è che resta fuori oltre il 16% di Asl che questo vaccino non lo faranno”.

I responsabili del Dipartimento di prevenzione Apss hanno assicurato che il solo giorno del 20 marzo dovrebbe essere sufficiente per vaccinare tutte le Aso. “Con la vaccinazione che dovrebbe avvenire il prossimo sabato –  conclude il Presidente CAO di Trento –  i nostri studi saranno ancora più sicuri, oltre a quello che ben hanno saputo fare dopo un anno di pandemia”.  

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

16 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...