Bonus psicologico. Per la Regione Umbria circa 75 mila euro

Bonus psicologico. Per la Regione Umbria circa 75 mila euro

Bonus psicologico. Per la Regione Umbria circa 75 mila euro
Il beneficio economico è riconosciuto una sola volta a favore delle persone che ne fanno richiesta e con un reddito ISEE non superiore a 50.000 euro. Coletto: “Il disagio psicologico è in forte crescita, in particolare quello giovanile e abbiamo il dovere di dare risposte”.

Per l’anno 2023 il Governo con un decreto ha assegnato alla Regione Umbria 74mila 264,33 euro per il “bonus psicologico”, da versare ai cittadini che ne fanno richiesta e che rientrano nelle fasce stabilite dall’atto. Lo comunica l’assessore alla Salute e alle Politiche sociali, Luca Coletto, precisando che il beneficio economico è riconosciuto una sola volta a favore delle persone che ne presentano richiesta e con un reddito ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.

Il nuovo decreto modifica a decorrere dall’anno 2023 le fasce dell’indicatore della situazione economica equivalente:

– ISEE inferiore a 15.000 euro il beneficio fino a 50 euro per ogni seduta è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;

– ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio fino a 50 euro per ogni seduta è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;

– ISEE superiore a 30.000 euro e non superiore a 50.000 euro il beneficio fino a 50 euro per ogni seduta è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

A partire dall’anno 2023 la domanda di accesso al contributo potrà essere presentata annualmente accedendo alla piattaforma INPS a decorrere dalla data individuata dall’INPS. A conclusione del periodo di presentazione delle domande INPS redige le graduatorie distinte per regione che resteranno valide fino a esaurimento delle risorse per l’anno di riferimento.

“È un dato di fatto – dichiara Coletto in una nota – che il disagio psicologico è in forte crescita, in particolare quello giovanile e abbiamo il dovere di dare risposte. Le giovani generazioni devono essere ascoltate e supportate nel percorso di crescita, così come gli adulti che vivono momenti di difficoltà che mette a dura prova il benessere psicologico che è in forte aumento per tanti fattori sociali e anche economici. Abbiamo quindi il dovere di sostenere interventi concreti di ascolto e sostegno psicologico dei bambini, giovani e adulti”.

01 Marzo 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...