Bullismo. Al via il progetto del Consultorio di Ortona: sinergia tra Asl e scuole

Bullismo. Al via il progetto del Consultorio di Ortona: sinergia tra Asl e scuole

Bullismo. Al via il progetto del Consultorio di Ortona: sinergia tra Asl e scuole
In campo una équipe di psicologi e assistenti sociali. La responsabile Ricciutti: “Il progetto vedrà la partecipazione di circa 186 studenti e costituisce il punto di partenza per una collaborazione tra Consultorio Familiare e Scuola per lo sviluppo di interventi mirati alla prevenzione del disagio adolescenziale e dei comportamenti a rischio, perseguendo la promozione del benessere individuale e collettivo”.

Si uniscono le forze la sanità pubblica e la scuola per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo. E danno vita a un progetto intitolato “Sbulloniamoci”, che prende il via in questi giorni coinvolgendo le Scuole Secondarie di Primo Grado del Comune di Ortona. Un’équipe del Consultorio Familiare costituita da psicologi e assistenti sociali svolgerà, in collaborazione con il personale scolastico, un incontro presso ogni classe I degli Istituti Comprensivi Statali “Matilde Serao” e “Francesco Paolo Tosti”, diretti rispettivamente da Marco De Marinis e Luca Menna, per un totale di 9 appuntamenti, ognuno della durata di due ore, nel rispetto delle normative che regolano il contenimento della diffusione del virus Covid-19.

“Il progetto vedrà la partecipazione di circa 186 studenti – spiega Drusiana Ricciuti, responsabile dell’Assistenza Consultoriale della Asl – e costituisce il punto di partenza per una collaborazione tra Consultorio Familiare e Scuola per lo sviluppo di interventi mirati alla prevenzione del disagio adolescenziale e dei comportamenti a rischio, perseguendo la promozione del benessere individuale e collettivo. L’emergenza Covid-19 ha portato gli adolescenti a frequentare la rete ancor più che in passato, per cui diventa importante dotarli di strumenti che permettano loro di proteggersi dalle insidie del web. Al tempo stesso occorre offrire loro punti di riferimento saldi che li guidino nella fase di emancipazione dalla famiglia e di crescita, nel momento in cui esprimono un prorompente bisogno di autonomia che si accompagna spesso ad ansie, paure ed insicurezze”.

L’équipe del Consultorio lavorerà insieme ai docenti delle scuole che hanno aderito al progetto perseguendo diversi obiettivi: sviluppare la coscienza di sé, favorire legami di gruppo positivi e il riconoscimento e accettazione della diversità, aiutare i ragazzi a riconoscere le forme di bullismo e ad “attrezzarsi” per affrontarle.

A conclusione di ciascun incontro, studenti e genitori potranno richiedere un momento di ascolto privato con gli operatori del Consultorio di Ortona chiamando il numero 085/91.73.252, oppure inviando una mail all’indirizzo consultorio.ortona@asl2abruzzo.it.

08 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...