Calabria. Anche le ostetriche chiedono verifiche su Punti Nascita: “Sicurezza a forte rischio”

Calabria. Anche le ostetriche chiedono verifiche su Punti Nascita: “Sicurezza a forte rischio”

Calabria. Anche le ostetriche chiedono verifiche su Punti Nascita: “Sicurezza a forte rischio”
La richiesta rivolta al ministro Giulia Grillo e al commissario Saverio Cotticelli a seguito “delle continue segnalazioni da parte dei professionisti che sottolineano forti criticità nel rispetto della sicurezza in tutti i singoli punti nascita calabresi”. Negli scorsi giorni un simile appello era arrivato da Sigo e Aogoi.

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO) e gli Ordini della Professione Ostetrica della Regione Calabria (Catanzaro, KR, VV – Cosenza – Reggio Calabria) scrivono al ministro della Salute, Giulia Grillo, e al commissario ad acta, Saverio Cotticelli, per chiedere, “alla luce dei gravi recenti fatti di cronaca”, la verifica degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi dei punti nascita di tutta la Regione previsti dal DM 70/2015. “Verifica resasi necessaria ed impellente a seguito delle continue segnalazioni da parte dei professionisti che sottolineano forti criticità nel rispetto della sicurezza in tutti i singoli punti nascita calabresi”, spiegano Fnopo e Opo regionali nella nota indirizzata al ministro e al commissario.
 
“La richiesta della Categoria Ostetrica, nelle sue diverse declinazioni – si spiega nella nota -, scaturisce quindi dall’esigenza di promuovere e garantire appropriatezza e sicurezza del percorso nascita, in modo uniforme in tutti i punti nascita della regione Calabria al pari di tutte le altre regioni italiane, per le donne e i loro bambini, ma anche di tutti i professionisti sanitari dell’area materno-infantile”.
 
Per Fnopo e Opo, “prima ancora che si verifichino altri tristi episodi, analoghi a quello rimbalzato sulla cronaca nazionale negli ultimi giorni, che provocano lutto e disperazione nelle famiglie colpite dalla perdita di una donna come madre, moglie e figlia, e nei Professionisti sanitari coinvolti, la FNOPO e gli OPO Calabresi si rendono immediatamente disponibili a collaborare nel processo di verifica degli standard previsti dalla normativa vigente in materia”. 
 
“Il percorso nascita – evidenziano le ostetriche – è uno dei settori del Sistema sanitario nazionale tra i più importanti per la salute della popolazione e le Istituzioni e i Professionisti sanitari che vi operano, oggi più che mai, devono rinnovare la loro attenzione e impegno nel garantire alle Donne, alla Comunità e ai Professionisti sanitari i migliori esiti di salute, e miglioramento anche del benessere organizzativo negli ambienti di lavoro”.
 
“Fiduciosi che la richiesta possa trovare accoglimento – conclude la nota -, la FNOPO e gli OPO della Regione Calabria chiedono di poter essere auditi dalle SS. LL. per offrire la loro concreta collaborazione”.

29 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...