Calabria. Appropriatezza prescrittiva, Oliverio convoca i medici

Calabria. Appropriatezza prescrittiva, Oliverio convoca i medici

Calabria. Appropriatezza prescrittiva, Oliverio convoca i medici
Concordata la firma di un protocollo d’intesa per "definire in modo strutturale la materia e le procedure con cui condividere le scelte che coinvolgono l’area medica". Gli Ordini dei Medici potranno presentare proposte per semplificare l’accesso alle prescrizioni "nel rispetto della trasparenza, dell’appropriatezza e dell’efficienza".

Sarà siglato, "a breve", un protocollo d’intesa per "definire in modo strutturale la materia e le procedure con cui condividere le scelte che coinvolgono l’area medica" della regione Calabria. Ad annunciarlo una nota della Giunta a margine dell'incontro tenuto ieri pomeriggio, nella Cittadella di Catanzaro, con i cinque Ordini dei Medici calabresi sulle questioni riguardanti le attività prescrittive e l’appropriatezza delle stesse.

L’incontro, informa una nota dell’Ufficio Stampa della Giunta, presieduto dal presidente Mario Oliverio, dal suo delegato Franco Pacenza, dal dirigente generale del Dipartimento Tutela della Salute Riccardo Fatarella, ha permesso una discussione, "ampia ed approfondita, vista la complessità e la vastità delle questioni all’esame", e "ha portato a sintesi un percorso di metodo delle relazioni e la condivisione di interventi a breve termine".

Si è condiviso, tra le altre cose, di "raccogliere le osservazioni, venute da più parti in questi giorni, sulla questione riguardante le attività prescrittive". I presidenti degli Ordini dei Medici, riferisce infine la nota della Giunta, "si sono impegnati a trasmettere al Dipartimento Salute, che ha dato ampia disponibilità ad esaminarle, proposte concrete per semplificare l’accesso alle prescrizioni ai cittadini calabresi, nel rispetto della trasparenza, dell’appropriatezza e dell’efficienza".

11 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....