Calabria. Barbanti (Alternativa Libera): “Rischia default come la Grecia. Serve un Def per il Sud”

Calabria. Barbanti (Alternativa Libera): “Rischia default come la Grecia. Serve un Def per il Sud”

Calabria. Barbanti (Alternativa Libera): “Rischia default come la Grecia. Serve un Def per il Sud”
Dalla manovra “ci aspettavamo una riduzione delle spese improduttive, invece si è tolto il necessario, lasciando il superfluo”, denuncia il deputato di Alternativa Libera. Che ricorda come in Calabria, oltre ai conti, vadano male anche i servizi: “su 570 casi di malasanità denunciati in Italia in 4 anni, 107 sono avvenuti in Calabria, provocando 87 morti”.

"La Calabria è sull'orlo del default come la Grecia. Un governo da poco insediato, ma già immobile come i più vecchi governi della Calabria, ha varato una manovra da 4,9 miliardi di euro, di cui il 66% investito nella sanità che, come sappiamo, non funziona". Lo afferma in una nota il deputato di Alternativa Libera Sebastiano Barbanti, ricordando che oltre ai conti anche i servizi vanno male in Calabria: "Su 570 casi di malasanità italiana in 4 anni, 107 sono avvenuti  in Calabria, provocando 87 morti”. La Calabria è in questo ambito seconda per numero di casi di malasanità, dopo la Sicilia. Dunque, “restano 'liberi' solo 650 milioni, cioè il 13%, che servono per le spese di funzionamento della Regione. La Calabria non ha più soldi, è la nostra Grecia, è sull'orlo del default”, osserva Barbanti.
 
Cosa fa il Governo per il Sud? “Una spending review in cui i tagli penalizzano gli investimenti pubblici al Sud, una delle componenti sane della domanda di beni e servizi capace di generare lavoro, stimolando la ripresa. Aspettavamo una riduzione delle spese improduttive, invece si è tolto il necessario, lasciando il superfluo", risponde Barbanti. Che chiede che “nei prossimi documenti del Governo ci dovrà essere un 'focus', un vero e proprio Def per il Sud, contenente un'analisi macroeconomica, una stima degli impatti delle diverse manovre sul Mezzogiorno e provvedimenti specifici".

24 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...