Calabria. Blitz di Nesci (M5S) al Punto nascita di Vibo Valentia: “Carenze gravissime”

Calabria. Blitz di Nesci (M5S) al Punto nascita di Vibo Valentia: “Carenze gravissime”

Calabria. Blitz di Nesci (M5S) al Punto nascita di Vibo Valentia: “Carenze gravissime”
Ispezione a sorpresa della capogruppo 5 Stelle in commissione Sanità accompagnata da un consulente tecnico, Gianluigi Scaffidi. Rilevate “criticità che comportano seri rischi per i parti”. Tra le altre cose, “non conclusi i lavori iniziati nel 2014 per mettere a norma la sala parto”, e “persistono problemi strutturali di gravità inaudita e non è rispettata la normativa sui turni e i riposi obbligatori”. Chieste le dimissioni di Oliverio, Scura e dei vertici della Salute regionale e dell’Asp.

“Alla luce delle gravissime carenze riscontrate nel Punto nascita dell'ospedale di Vibo Valentia, devono dimettersi il governatore Mario Oliverio, il commissario Massimo Scura e i due vertici del dipartimento regionale Tutela della salute e dell'Asp di Vibo Valentia, per le relative responsabilità e omissioni, non più celabili”. Lo afferma, in una nota, la deputata M5s Dalila Nesci, capogruppo in commissione Sanità, a seguito dell'ispezione a sorpresa nel reparto, effettuata nella mattinata di lunedì 4 dicembre alla presenza del suo consulente tecnico, Gianluigi Scaffidi.

“Ho verificato sul posto – prosegue la parlamentare – quanto già acclarato dalla commissione vibonese di verifica dei requisiti di legge, che il 17 gennaio scorso verbalizzò sulle condizioni del reparto. Da quella data nessuno ha ritenuto di intervenire per risolverne le criticità, che comportano seri rischi per i parti. Il riferito verbale, peraltro, non è stato consegnato ai medici in servizio”.

“La denuncia pubblica degli stessi medici – continua l'esponente 5stelle – è dunque fondata, ma la situazione è ancora più pesante. Ad esempio, c'è un ascensore unico in cui entrano tutti e di tutto, con pericoli di infezione per i pazienti assistiti. Inoltre non risultano conclusi i lavori iniziati nel 2014 per mettere a norma la sala parto e non si sa quando finiranno. Infine, persistono problemi strutturali di gravità inaudita e non è rispettata la normativa sui turni e i riposi obbligatori”.

“Perciò – conclude Nesci – al più presto presenterò un esposto al procuratore di Vibo Valentia e al prefetto chiederò un nuovo, urgente tavolo, perché l'Asp ha occultato la realtà. Non capisco che cosa Oliverio debba andare a dire al ministro Lorenzin”, ha detto la parlamentare con riferimento all'incontro previsto tra il governatore e il ministro. “Confessi d'aver avuto una benda e di non aver visto nulla per tutto questo tempo, accecato dai suoi scopi di potere”.

04 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...