Calabria. Casa di cura pagata due volte. L’Asp di Reggio scopre errore da 6 mln di euro

Calabria. Casa di cura pagata due volte. L’Asp di Reggio scopre errore da 6 mln di euro

Calabria. Casa di cura pagata due volte. L’Asp di Reggio scopre errore da 6 mln di euro
Il pagamento era già avvenuto, ma una recente delibera - immediatamente bloccata - ne stabiliva l'erogazione. Oliviero: “Non è un incidente casuale, ma costituisce la prova di quali e quanti possano essere i grumi e le lobbies che si annidano dietro alcuni interessi e che oggi sono il vero ostacolo al processo di cambiamento di questa Regione”.

L’Asp di Reggio Calabria stava per pagare 6 milioni di euro nei confronti della casa di cura “Villa Aurora” nonostante il pagamento fosse già stato effettuato 6 anni fa. Come riportato dalla stampa locale, infatti, dopo un’attenta verifica è emerso che il pagamento legittimato da una recente delibera era stato in realtà già eseguito in passato. Immediato l’annullamento della delibera. Il commissario straordinario dell’Asp, Santo Gioffrè, ha ora inviato la documentazione  al dipartimento Salute, alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria e all’amministratore unico della casa di cura “Villa Aurora”, che rischia la revoca dell’accreditamento.

“Esprimo incondizionato sostegno al Commissario dell’ASP di Reggio Calabria per aver portato alla luce la grave ed inquietante vicenda dei doppi pagamenti autorizzati nel passato”, è il commento, in una nota, del presidente della Giunta regionale calabrese, Mario Oliverio.
“Al dottor Gioffrè – prosegue la nota – va riconosciuto il coraggio di voler fare chiarezza ed affermare piena trasparenza. Il Commissario dell’ASP ha avuto il merito di aver interrotto questa dolosa azione. L’amministrazione regionale farà tutto quanto è nelle proprie competenze al fine di accertare le responsabilità relative a pagamenti “erronei”, ma anche per sostenere ogni utile ed efficace iniziativa per accelerare la spesa dei fondi disponibili per il pagamento dei debiti pregressi e, soprattutto, per garantire procedimenti che non penalizzino nessuna delle aziende creditrici”.

“Le denunce che hanno espresso, in queste ore, i rappresentanti di Confindustria – continua Oliverio – confermano una realtà che ha visto prevalere l’arbitrio e, probabilmente, anche il malaffare. Il mio impegno è quello di interpretare queste giuste denunce. Bisogna convincersi che oggi alla Regione la musica è cambiata. Noi ci mettiamo la faccia e intendiamo assumerci la responsabilità di  compiere una necessaria opera di moralizzazione e di riqualificazione della spesa pubblica. Non vi è dubbio che questa vicenda non è da considerarsi come un incidente casuale, ma costituisce la prova e la dimostrazione di quali e quanti possano essere i grumi e le lobbies che si annidano dietro alcuni interessi e che oggi sono il vero ostacolo al processo di cambiamento di questa regione”.

“Il danno prodotto – conclude il Governatore della Calabria – non è solo finanziario a carico della Pubblica Amministrazione, ma finora è stato soprattutto rivolto alle aziende sane che hanno fornito beni e servizi all’ASP e, soprattutto, ai cittadini i quali si vedono privati, nonostante una ingente spesa sanitaria, dei diritti basilari necessari alla cura della propria salute”.

24 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...