Calabria. Cittadinanzattiva: “Scelta di Grillo per ‘super commissariamento’ necessaria e nella giusta direzione”

Calabria. Cittadinanzattiva: “Scelta di Grillo per ‘super commissariamento’ necessaria e nella giusta direzione”

Calabria. Cittadinanzattiva: “Scelta di Grillo per ‘super commissariamento’ necessaria e nella giusta direzione”
L’associazione plaude al Decreto che interviene sulla sanità della Regione: “Si agisca per tutte le Regioni che non garantiscono diritti cittadini e non solo per problemi economici”

“La decisione presa dal Ministro della Salute e dal Governo è una scelta necessaria, e che va nella giusta direzione, a fronte della disastrosa situazione dei diritti dei cittadini, gli episodi di infiltrazione della criminalità organizzata e di corruzione nella sanità calabrese”. Queste le dichiarazioni di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva e Felice Lentidoro, segretario regionale di Cittadinanzattiva Calabria in merito all’annunciato commissariamento della sanità della Regione Calabria.
 
“L’intervento era quanto più urgente non solo per risolvere una situazione vergognosa, ma anche per dimostrare che le cosa possano cambiare in questo Paese e ricostruire un clima di fiducia nei confronti delle istituzioni”, hanno continuato Gaudioso e Lentidoro. “Questa azione deve inoltre spingere a riflettere sul fatto che il modello di commissariamento attuato sino ad oggi abbia riguardato sempre e solo aspetti economici e mai come risultato di una analisi di mancato rispetto dei diritti dei cittadini, che non sono mai stati una priorità. Un modello che deve cambiare perché, come abbiamo sostenuto in molteplici occasioni, le necessità economico-finanziarie non devono e non possono essere l’unico metro di valutazione per un servizio sanitario nazionale che voglia essere universale e gratuito e che abbia al centro la dignità e i diritti delle persone”.
 
“Qualsiasi riflessione sulle autonomie differenziate, hanno quindi concluso, “non può non partire da una seria riflessione su pesi e contrappesi che garantiscano l’esigibilità dei diritti da parte dei cittadini. Cittadinanzattiva, insieme a decine di realtà, ha promosso dallo scorso anno una riforma dell’articolo 117 volta a inserire la tutela dell’individuo chiamata “Diffondi la salute”, e che ha ricevuto il sostegno bi-partisan del Parlamento. Speriamo che finalmente si calendarizzi la discussione e il voto della proposta di riforma”. 

18 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...