Calabria. Comitato Marrelli Hospital: “Scura firmi autorizzazione per apertura”

Calabria. Comitato Marrelli Hospital: “Scura firmi autorizzazione per apertura”

Calabria. Comitato Marrelli Hospital: “Scura firmi autorizzazione per apertura”
Dopo un inter di 16 mesi, ora manca solo un “ok”, ma la pratica è ferma agli uffici dell'assessorato alla sanità. Il Comitato lancia un appello al commissario ad acta: “Questa struttura darà conforto ai malati della nostra Regione, creerà posti di lavoro e contribuirà a tagliare la spesa per la mobilità sanitaria che in Calabria supera i 250 milioni/anno".

"Sono ormai trascorsi cinque mesi da quando il Decreto per l'autorizzazione all'apertura del Marrelli Hospital ha completato il suo iter istruttorio. Un iter lungo, tortuoso, difficile, durato 16 mesi e non privo di ingiustizie e faziosità". E' quanto scritto in una lettera aperta del Comitato Marrelli Hospital al commissario per la sanità, Massimo Scura.

"Oggi – prosegue la lettera – siamo nella fase in cui tutto è pronto: il 28 Novembre 2014 la pratica è arrivata istruita e deliberata dagli uffici competenti, e da allora è ferma presso gli uffici dell'assessorato alla sanità in attesa di essere firmata. Il nostro comitato che si compone di personale della struttura ma anche famiglie di malati e singoli cittadini crotonesi, da oltre otto mesi ha avviato la battaglia a difesa di questa importante struttura del territorio che darà conforto a tanti malati della nostra Regione, ma anche posti di lavoro, oltre che contribuire a diminuire gli elevati numeri della mobilità sanitaria della Regione Calabria che superano ormai i 250 milioni/anno".

"La struttura, oggi pronta ed efficiente in ogni suo Dettaglio – prosegue la lettera aperta ospita 60 posti letto ed ha già contrattualizzato tantissimi operatori medici e chirurghi calabresi ma anche di fama nazionale. Esiste presso gli uffici della Casa di Cura una lunga lista di attesa e, dunque, tanti malati che attendono di essere chiamati per il ricovero. Molti pazienti che avevano contattato la struttura in questi mesi, purtroppo sono stati costretti a rivolgersi ad altre strutture, ovviamente fuori regione, in quanto la loro malattia non consentiva loro di attendere ancora. Gran parte del personale (medici, infermieri, ecc) è ormai pronto ed attende che da un giorno all'altro arrivi questo fatidico ‘ok’ per iniziare a lavorare, e mostrare la loro grande professionalità a favore della nostra terra”.

“Abbiamo ascoltato – scrive ancora il Comitato – qualche giorno fa di un incontro con i sindacati dove si ipotizzano 300 nuove assunzioni nelle strutture sanitarie pubbliche della Calabria. A tale proposito ci corre l'obbligo informare Lei ed i sindacati – prosegue il Comitato, rivolto a Scura – che hanno partecipato al tavolo che a regime il Marrelli Hospital potrà avvalersi di oltre 150 tra medici, infermieri e personale vario, che potrebbero aggiungersi ai 300 già previsti per il settore pubblico. Inoltre la struttura può contare sulle migliori tecnologie oggi sul mercato, le più innovative, le più performanti oltre che collaborazioni con prestigiosi istituti sanitari italiani".

“Siamo convinti – conclude la lettera aperta – che il suo intento sarà quello di intervenire immediatamente per ottenere un'inversione di tendenza sulla mobilità sanitaria un male che oggi affligge la Calabria, ed è per questo che le chiediamo di far presto: questa struttura potrebbe assorbire fino al 5% della mobilità extra regione e potrebbe dare sollievo a tante famiglie costrette a estenuanti viaggi della speranza. Ogni responsabilità il governo lo ha posto in capo a lei in quanto ‘commissario per la Sanità in Calabria’. Siamo stati in silenzio fino ad oggi nella speranza di un celere riscontro ma non si può più perdere altro tempo e ogni giorno che passa improduttivo, impoverisce la nostra realtà, ma anche la nostra terra”.

 

11 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...