Calabria: Corte dei Conti, debito è di 1,8 mld

Calabria: Corte dei Conti, debito è di 1,8 mld

Calabria: Corte dei Conti, debito è di 1,8 mld
Il deficit della Regione Calabria, per quanto riguarda la sanità, si è attestato, al 31 dicembre 2009, a oltre 1,8 miliardi di euro. Lo rileva la relazione della Corte dei Conti della Regione Calabria, che questa mattina è stata ascoltata nella commissione parlamentare per gli Errori sanitari.

Una situazione che deriva dal debito pregresso a dicembre 2005 (800 milioni), del debito del periodo compreso tra gennaio 2006 e dicembre 2007 (800 milioni), dal disavanzo di esercizio 2008 (93 milioni) e dal disavanzo di esercizio 2009 (120 milioni).
La Corte dei Conti sottolinea la “incontrollata situazione debitoria”, nonostante “l'assenza di dati certi e definitivi”, dovuta in particolare “al notevole ritardo circa l'adozione dei documenti contabili, alla non osservanza delle normative in materia contabile, e alla carenza di controlli che hanno lasciato le strutture libere di non ottemperare tempestivamente alle disposizioni normative”. Ma sono molte le criticità emerse sulla gestione sanitaria della regione Calabria, a cominciare dai ritardi crescenti nei pagamenti dei debiti verso i creditori, 778 giorni, oltre 2 anni, il tempo medio per pagare i presidi medici, e 554 giorni quello per il pagamento dei farmaci, con conseguente crescita dei procedimenti giudiziali di pignoramento. Senza contare il rapporto, elevato, tra medico e cittadino (1 a 34), a cui non corrisponde un servizio adeguato, la mancata attivazione di un servizio informatico efficiente, il cumulo sugli interessi passivi, arrivato negli ultimi 5 anni a oltre 76 milioni di euro, l'eccesso di mobilità passiva, l'eccesso di spesa farmaceutica convenzionata, fino al troppo frequente turn over dei direttori generali di Asl e aziende ospedaliere: la durata media è infatti 1,6 anni, contro il 4,8 della Lombardia o il 3,9 dell'Emilia Romagna.

27 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...