Calabria. Dalla Regione nuovo impegno per costruzione ospedali Sibartide e Piana di Gioia Tauro

Calabria. Dalla Regione nuovo impegno per costruzione ospedali Sibartide e Piana di Gioia Tauro

Calabria. Dalla Regione nuovo impegno per costruzione ospedali Sibartide e Piana di Gioia Tauro
E' quanto è emerso durante un incontro, svoltosi a Roma, nella sede della 'Tecnis'. L'amministratore giudiziario ha, da parte sua, ha riferito di “essere impegnato al recupero di crediti già rendicontati su diversi  enti pubblici, a partire dall'Anas, al fine di riavviare le prime attivita' produttive e, nel contempo, riproporre il piano di ristrutturazione del debito”.

Promosso dalla presidenza della Giunta regionale, si è svolto a Roma, nella sede della "Tecnis" un nuovo incontro tra la Regione, rappresentata da Franco Pacenza e da Domenico Pallaria , e l'Amministratore giudiziario della "Tecnis" Saverio Ruberto. "L'incontro – informa una nota della Giunta – si è reso necessario, dopo quello tenuto circa un mese fa, a seguito del sequestro giudiziario, avvenuto nei confronti della 'Tecnis' e la relativa nomina del professore Saverio Ruberto, quale amministratore giudiziario. I rappresentanti della Regione, nel corso dell'incontro, hanno fortemente insistito sulla necessità di tracciare un percorso che rimetta in moto il procedimento per la costruzione dei nuovi ospedali della Sibaritide e della piana di Gioia Tauro”.

La Regione, come hanno dichiarato Pacenza e Pallaria, è pronta ad assumere ogni iniziativa anche risolutoria, “per rimettere in moto – prosegue la nota – le attività per la costruzione, in tempi certi, dei due nuovi ospedali calabresi. Ruberto, che si è sentito telefonicamente anche con il Presidente Oliverio, ha condiviso le sollecitazioni della Regione ed ha dato la propria disponibilità ad attivare tutti gli strumenti in suo possesso. Ruberto ha anche comunicato che, a seguito della nomina dell'amministratore giudiziario, in breve tempo, dovrebbe essere rimossa, l'interdittiva antimafia. Ciò consentirebbe la sottoscrizione dei rispettivi protocolli di legalità con le Prefetture competenti e far sì che il Rup (responsabile unico del procedimento) possa emettere l'ordine di servizio nei confronti dell'impresa, al fine di avviare le attività di progettazione".

"Ruberto – continua la nota – ha anche dato notizia di essere impegnato al recupero di crediti già rendicontati su diversi  enti pubblici, a partire dall'Anas, al fine di riavviare le prime attivita' produttive e, nel contempo, riproporre il piano di ristrutturazione del debito. L'Amministratore giudiziario si' è, poi, impegnato ad informare, il Presidente della Regione sulle prossime determinazioni della Prefettura e del Tribunale di Catania. Oggi, che tutte le funzioni amministrative della società sono in capo all'amministratore giudiziario, le determinazioni possono essere più stringenti e consentire che sia "Tecnis" o eventuali subentri, possano determinare l'avvio dei lavori degli ospedali della Sibaritide e della piana di Gioia Tauro".
 

09 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....