Calabria. Definita l’integrazione Policlinico-Pugliese. Abramo: “Ottima soluzione”

Calabria. Definita l’integrazione Policlinico-Pugliese. Abramo: “Ottima soluzione”

Calabria. Definita l’integrazione Policlinico-Pugliese. Abramo: “Ottima soluzione”
Per il sindaco di Catanzaro l'accordo tra Università e Commissario per il Piano di rientro per la costituzione dell'Azienda ospedaliera unica è un “buon segnale”. E annuncia: “ Ci confronteremo al più presto con il commissario Scura e con il presidente Oliverio, a cui chiederò un incontro, anche sulla base della delibera che il Consiglio comunale comunque dovrà adottare sulla conferma dell'ospedale 'Pugliese' nell'attuale sito di viale Pio X".

Nonostante le polemiche sollevate dalla parlamentare del M5S, Dalila Nesci, l’integrazione tra l'ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro e il policlinico universitario Mater Domini è ormai definita. In questo senso sono eloquenti le parole del sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo. "L'accordo tra Università e Commissario per il Piano di rientro per la costituzione dell'Azienda ospedaliera unica è un buon segnale. Saluto favorevolmente l'intesa tra il rettore Quattrone e il commissario Scura, ricordando che da sempre sono stato favorevole all'integrazione per una serie di motivazioni, non ultima quella di creare una sinergia virtuosa tra mondo ospedaliero e mondo della ricerca scientifica".

"Prendo anche atto con piacere – prosegue Abramo – che dall'accordo è scomparsa l'ipotesi, dalla mia amministrazione totalmente rigettata, di costruire una torre di dieci piani accanto al Policlinico universitario e che viene salvaguardata l'attuale localizzazione dell'ospedale 'Pugliese'. Non tutte le questioni sono però risolte. C'è la necessità di utilizzare al meglio le risorse disponibili, i 120 milioni di euro dell'ex art.20, per dotare Catanzaro di spazi ospedalieri moderni, sicuri ed efficienti. Ci confronteremo al più presto con il commissario Scura e con il presidente Oliverio, a cui chiederò un incontro, anche sulla base della delibera che il Consiglio comunale comunque dovrà adottare sulla conferma dell'ospedale 'Pugliese' nell'attuale sito di viale Pio X".

Per Abramo "adeguare alcuni spazi del Policlinico, raddoppiare il Polo Oncologico del Ciaccio e ristrutturare il 'Pugliese' diventano a questo punto obiettivi fondamentali e i 120 milioni di euro sicuramente non basteranno. Dopo il Consiglio comunale dedicato all'ospedale, lo ripeto, conto di incontrare il commissario Scura e il presidente Oliverio per individuare le ulteriori risorse per completare questo piano. Tutto potrebbe realizzarsi nell'arco di tre-quattro anni e Catanzaro potrebbe autorevolmente candidarsi al ruolo di principale Polo sanitario della Calabria, autentica Città della Salute e della Ricerca Medico-scientifica".
 

13 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....