Calabria: esenzione ticket sanitario, siglato protocollo d’intesa con sindacati

Calabria: esenzione ticket sanitario, siglato protocollo d’intesa con sindacati

Calabria: esenzione ticket sanitario, siglato protocollo d’intesa con sindacati
Aiuti da parte delle strutture sindacali territoriali ai soggetti interessati al rilascio dei certificati e impegno da parte delle Asp ad inserire nel sistema Tessera sanitaria i dati dell’autocertificazione e a rilasciarne copia vidimata ai responsabili sindacali entro 4 giorni dalla consegna. L’accordo è stato siglato dal presidente della Regione Giuseppe Scopelliti e dai rappresentanti sindacali della Cisl, Uil e Ugl.

Il Dipartimento Tutela della Salute della Regione ha sottoscritto lo scorso 27 gennaio il protocollo d’intesa con i Sindacati in merito al ritiro del nuovo tesserino per l’esenzione del ticket sanitario. Al fine di agevolare i soggetti interessati al rilascio dei certificati, spesso spersone anziane, talvolta non autosufficienti, le strutture sindacali territoriali abilitate si impegneranno a fornire a titolo gratuito, assistenza per la compilazione dei moduli di autocertificazione ai cittadini che ne faranno richiesta, e a ricevere eventualmente le autocertificazioni già compilate per trasmetterle all’Asp.
Le Aziende Sanitarie Provinciali, da parte loro, si impegneranno a collaborare con i sindacati assicurando consulenza ed informazione per lo svolgimento delle attività relative all’autocertificazione, ad inserire nel sistema Tessera sanitaria i dati dell’autocertificazione, e a rilasciare copia della Tessera Sanitaria vidimata ai responsabili sindacali entro quattro giorni dalla consegna.

Le categorie di soggetti aventi diritto all’esenzione da reddito sono codificate per come di seguito riportato:

E01 – Soggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16 della L. 537/1993 e s.m.i.)
E02 – Disoccupati e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro; incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art 8, comma 16 della L. 537/1993 e s.m.i.);
E03 –Titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico (art. 8, comma 16, della L. 537/1993 e s.m.i.);
E04– Titolari di pensioni al minimo, con più di 60 anni, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art 8, comma 16 della L. 537/1993 e s.m.i.).
 L’accordo è stato siglato dallo stesso Presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, in qualità di Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di Rientro e dai rappresentanti regionali della Cisl, Paolo Tramonti, Uil, Roberto Castagna, Ugl, Antonio Franco. La Cgil, rappresentata da Mimma Iannello, non ha inteso sottoscrivere il Protocollo.
 

31 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...