Calabria. Federfarma: “Distribuzione in farmacia dei medicinali del Pht regionale, è scelta di buon governo”

Calabria. Federfarma: “Distribuzione in farmacia dei medicinali del Pht regionale, è scelta di buon governo”

Calabria. Federfarma: “Distribuzione in farmacia dei medicinali del Pht regionale, è scelta di buon governo”
Il presidente Defilippo plaude la decisione presa dal subcommissario alla Sanità Calabrese, Andrea Urbani, che fa seguito alla sperimentazione, durata un anno, di distribuzione da parte delle farmacie di medicinali acquistati dalle Asl.

Federfarma Calabria esprime forte apprezzamento per la decisione del subcommissario alla Sanità Calabrese, Andrea Urbani, di disporre la distribuzione in farmacia di tutti i medicinali del PHT regionale, inseriti cioè nell’elenco di medicinali che possono essere acquistati e distribuiti direttamente dalle ASL ovvero affidati alle farmacie del territorio. 
La decisione fa seguito alla sperimentazione estremamente positiva, durata un anno, di distribuzione da parte delle farmacie di medicinali acquistati dalle Asl (la cosiddetta distribuzione per conto). Tale modalità di distribuzione ha permesso ai cittadini calabresi di ottenere i medicinali di cui hanno bisogno nella farmacia sotto casa, anziché doversi recare presso il punto di distribuzione pubblico, lontano anche diversi chilometri dal domicilio dell’assistito e aperto poche ore la settimana.

Il provvedimento del subcommissario, che concede alle Asl 45 giorni di tempo per smaltire le rimanenze in magazzino, motiva infatti la decisione proprio con "i risultati positivi ottenuti in un anno di attività della distribuzione per conto", in termini di risparmio ma anche "di capillarità della distribuzione e rispetto della filiera".

Il subcommissario Urbani ha sottolineato anche la necessità di "garantire l’uniformità dei servizi su tutto il territorio regionale e offrire ai cittadini le medesime opportunità" e di "razionalizzare le risorse umane dei servizi farmaceutici territoriali" (cioè, i farmacisti pubblici di Asl e ospedali), che vanno impiegate per "il monitoraggio dell’uso dei farmaci e le verifiche di appropriatezza prescrittiva", come richiesto dalla Regione.
"Insomma – ha concluso il presidente di Federfarma Calabria, Vincenzo Defilippo – un provvedimento di buon senso che va a vantaggio di tutti, in primis i cittadini, ma anche il servizio sanitario regionale e le farmacie, che potranno svolgere al meglio la propria attività a favore della popolazione". 

16 Luglio 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...