Calabria: ferita infetta dopo cesareo, Orlando chiede relazione

Calabria: ferita infetta dopo cesareo, Orlando chiede relazione

Calabria: ferita infetta dopo cesareo, Orlando chiede relazione
Il presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori in campo sanitario, Leoluca Orlando, ha scritto al presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, per chiedere una relazione in merito a quanto denunciato da una donna, restata tre settimane in ospedale a causa di un’infezione seguita ad un parto cesareo.

Il 27 settembre scorso la donna, ricoverata nell’azienda sanitaria “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro, ha dato alla luce il suo secondo figlio ma una settimana più tardi, dopo numerose richieste di accertamenti dovute ai forti dolori avvertiti, le visite specialistiche hanno accertato la presenza di un’infezione della ferita e del peritoneo, dovuta, sembra, ad una mancata copertura antibiotica prima dell’operazione.
Questa la testimonianza della donna raccolta dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori in campo sanitario, che sulla vicenda ha chiesto al presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, per chiedere una relazione in merito. “Sul caso – spiega una nota della commissione presieduta da Leoluca Orlando – l’azienda ospedaliera ha avviato le procedure preliminari per la costituzione di un’apposita commissione al fine di esaminare il percorso clinico della paziente, dal ricovero alle dimissioni”. “Attendiamo di conoscere ogni elemento utile per accertare l'esistenza di responsabilità personali e/o l'esistenza di anomalie funzionali e organizzative, nonché eventuali provvedimenti cautelari adottati”, ha affermato il presidente Orlando ricordando che la commissione d'inchiesta ha già avviato in campo nazionale uno specifico filone d'indagine sui punti nascita, coordinato dall'on. Benedetto Fucci e
con il coinvolgimento e la collaborazione degli assessori regionali alla sanità e della magistratura ordinaria.
“La ricerca, in corso d’opera – ha spiegato Orlando – è focalizzata su alcune caratteristiche che rischiano di rendere rischioso l'evento nascita: punti nascita con numeri di parti nettamente al disotto del livello di guardia indicato dall' OMS, un eccessivo ricorso al cesareo e l'esistenza di unità di terapia intensiva neonatale assolutamente inadeguata a far fronte alle emergenze”.

04 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....