Calabria. I parlamentari M5S diffidano Scura, Filippelli e Priolo: “Non toccate le risonanze magnetiche di Cosenza”

Calabria. I parlamentari M5S diffidano Scura, Filippelli e Priolo: “Non toccate le risonanze magnetiche di Cosenza”

Calabria. I parlamentari M5S diffidano Scura, Filippelli e Priolo: “Non toccate le risonanze magnetiche di Cosenza”
Il commissario ad acta per la sanità calabrese avrebbe chiesto all’Asp di Cosenza di consegnare all’Asp di Reggio Calabria due macchinari per risonanza magnetica dei 5 acquistati e destinati a presìdi di Rossano, Cetraro, Acri, Praia a Mare e poliambulatorio di Rende. “Il 'dirottamento' appare palesemente non legittimo”, denunciano i parlamentari. La diffida

“Diffidiamo il commissario alla sanità calabrese e i commissari delle Aziende sanitarie di Cosenza e Reggio Calabria affinché non procedano al passaggio delle apparecchiature di risonanza magnetica dall'Asp di Cosenza all'Asp di Reggio Calabria”. Lo hanno scritto i parlamentari M5s Dalila Nesci, Nicola Morra, Paolo Parentela e Federica Dieni, in una nota formale indirizzata, oltre che ai commissari in questione, rispettivamente Massimo Scura, Gianfranco Filippelli e Giuseppe Priolo, anche a prefetti e procure di Cosenza e Reggio Calabria, “per opportuna conoscenza”, nonché al governatore Mario Oliverio, al suo vice Antonio Viscomi e al dg del dipartimento regionale per la tutela della Salute, Riccardo Fatarella.

Il riferimento sarebbe a un accordo che sarebbe stato sancito tra il commissario ad acta e il Commissario dell'Asp di Cosenza “per la consegna di due macchinari di risonanza magnetica all'Asp di Reggio Calabria, previo apposito accordo con i Commissari dell'Asp di Reggio Calabria e con il dottor Barillaro, ds della medesima azienda reggina”. I due macchinari farebbero parte di un pacchetto di 5 acquistati, in seguito a gara, dall'Asp di Cosenza e destinati a presìdi della medesima azienda (Rossano, Cetraro, Acri, Praia a Mare e poliambulatorio di Rende).

Nella nota i 5 stelle ricordano che per l'esercizio del sindacato ispettivo di competenza avevano già chiesto di conoscere, in una precedente missiva del 24 novembre scorso, “con urgenza e partitamente gli strumenti giuridico-amministrativi utilizzati nella fattispecie, atteso che il 'dirottamento' di cui si tratta appare palesemente non legittimo”. “Alla data odierna – spiegano i parlamentari M5s – non (ci) è pervenuto alcunché dal commissario ad acta, ing. Scura, né dai commissari delle aziende sanitarie interessate all'indebito trasferimento delle apparecchiature in oggetto. Pare, invece, che sia imminente il trasferimento in questione, in seguito al quale i presìdi di Praia a Mare e Acri non riceverebbero più le nuove macchine per la risonanza magnetica”.

Nesci, Morra, Parentela e Dieni hanno quindi deciso di utilizzare lo strumento della diffida “per evitare un passaggio di strumenti diagnostici che sembra del tutto arbitrario”.

04 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...