Calabria. Il Pd prepara la “Leopolda della Sanità”

Calabria. Il Pd prepara la “Leopolda della Sanità”

Calabria. Il Pd prepara la “Leopolda della Sanità”
Appuntamento a Catanzaro il 14 e 15 novembre per il primo evento promosso dalla neonata Consulta sulla Sanità del Pd. L’obiettivo è portare un contributo concreto alla risoluzione delle problematiche della sanità regionale. Prossimo appuntamento il 28 novembre, con l’assemblea regionale del Partito.

Il Partito democratico calabrese vuole dare il proprio contributo concreto alla "risoluzione delle problematiche che più stanno a cuore ai cittadini di questa regione. Tra queste, spicca la possibilità di potersi curare con sicurezza, efficacia ed efficienza nella propria terra”. È a questo scopo che è nata la Consulta Sanità del Pd della Calabria, che si prepara ora a scendere in campo con una prima iniziativa pubblica, che è stata definita la “Leopolda della Sanità calabrese”. L’appuntamento è il 14 e 15 novembre a Catanzaro, nella Casa delle Culture a Catanzaro, alla presenza, oltre che del segretario regionale democratico Ernesto Magorno, del sottosegretario alla Sanità Vito de Filippo. I lavori saranno conclusi dal responsabile della Sanità della segreteria nazionale del Pd, Federico Gelli.

“Il funzionamento della sanità e l'innalzamento della qualità del sistema sanitario calabrese rappresentano una priorità nell'azione politico-programmatica delle forze di governo nazionale e regionale. A tal fine – spiega il Pd Calabria in una nota -, tutto il Partito democratico è mobilitato per sostenere e supportare il presidente della Regione, Mario Oliverio, e la sua Giunta".

Il Pd ha quindi deciso di portare il proprio contributo concreto “a sintesi” attraverso queste due giornate di studio “che arrivano alla conclusione di un percorso che parte dai territori e approderà alla sintesi nell'assemblea regionale del 28 novembre”.

10 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...