Calabria. Integrazione tra “Pugliese-Ciaccio” e “Mater Domini”, Oliverio: “Obiettivo strategico e prioritario”

Calabria. Integrazione tra “Pugliese-Ciaccio” e “Mater Domini”, Oliverio: “Obiettivo strategico e prioritario”

Calabria. Integrazione tra “Pugliese-Ciaccio” e “Mater Domini”, Oliverio: “Obiettivo strategico e prioritario”
Per il presidente, sulla questione "ci sono tutte le condizioni e le ragioni per costruire un’azienda unica innovativa, capace di interfacciarsi con l'intero servizio  sanitario nazionale". Necessario, per Oliverio, "tutelare la pari dignità tra mondo universitario e mondo ospedaliero".

“L’integrazione tra Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio ed Azienda Universitaria Mater Domini di Catanzaro rappresenta uno degli obiettivi strategici e prioritari per il rilancio dell'intero servizio sanitario calabrese". Ad affermarlo, in una nota, è il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, intervenendo in merito alla ridefinizione della rete ospedaliera, in discussione.

“ Sul punto – afferma Oliverio – si è accumulato negli anni un notevole ritardo. Ora ci sono tutte le condizioni e le ragioni per costruire un’azienda unica innovativa, capace di interfacciarsi con l'intero servizio  sanitario nazionale. È questo un processo inedito nella storia calabrese e proprio per questo necessita  di cooperazione interistituzionale , di consenso ed ampia e reale condivisione".

Per il presidente "la nuova azienda integrata dovrà essere  costituita e tenere conto  delle attività assistenziali e dei posti letto esistenti in ciascuna struttura, valorizzando le professionalità presenti. La nuova azienda, altresì, così come il resto del servizio sanitario regionale, dovrà rispettare i nuovi requisiti di qualità, appropriatezza e sostenibilità stabiliti dalle norme nazionali. Solo rispettando questi vincoli e tutelando la  pari dignità tra mondo universitario e mondo ospedaliero potremo realizzare questo obiettivo strategico".

21 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...