Calabria. Nuovi ospedali di Vibo Valentia, Gioia Tauro e Sibaritide, Commissione Salute: “Inquietanti ritardi”

Calabria. Nuovi ospedali di Vibo Valentia, Gioia Tauro e Sibaritide, Commissione Salute: “Inquietanti ritardi”

Calabria. Nuovi ospedali di Vibo Valentia, Gioia Tauro e Sibaritide, Commissione Salute: “Inquietanti ritardi”
Il presidente della commissione, Michele Mirabello, propone l’istituzione di “una task force che segua, passo dopo passo, le procedure e che informi costantemente la Commissione sui risultati conseguiti sulla scorta di un cronoprogramma”. Dalla Regione l’impegno a stringere i tempi.

Ci sono “inquietanti questioni in ordine al ritardo con cui si sta procedendo alla realizzazione” dei nuovi ospedali di Vibo Valentia, Gioia Tauro e Sibaritide. A sostenerlo è Michele Mirabello (Pd), presidente della terza Commissione del Consiglio regionale della Calabria, che ieri ha dedicato l'apertura dei lavori odierni alla questione della costruzione dei nuovi ospedali.

Sul punto sono stati auditi i rappresentanti del dipartimento Infrastrutture della Giunta regionale e delle Asp territorialmente interessate.

“Per quel che concerne il nuovo ospedale di Vibo Valentia – ha riferito Mirabello – abbiamo appreso che non sono ancora progettate, né finanziate, le così dette 'opere complementari’ (viabilità, impianti di depurazione, sistema idrico e fognario), senza cui è del tutto evidente che nessun ospedale potrebbe mai entrare a regime. Vieppiù che è stato reso noto nel corso dell'audizione dell'ing. Gidaro, del dipartimento Infrastrutture, che non sono stati ancora eseguiti gli accertamenti geognostici in relazione all'assetto idrogeologico, che nel vibonese ha lasciato ferite ancora aperte. Si tratta di criticità che bisogna rimuovere in tutta fretta, sapendo che i tempi di realizzazione di quella infrastruttura, così come delle altre, non possono diventare 'storici’, tenuto conto dei bisogni primari dei cittadini".
 
Il presidente della Commissione ha quindi spiegato che, nel corso della seduta, "Francesco Pacenza, delegato alla Sanità del Presidente della Giunta regionale, Mario Oliverio, ha chiarito quelle che saranno le iniziative dell'esecutivo per stringere i tempi per la cantierizzazione delle opere e procedere con verifiche costanti sulle procedure”.

Mirabello ha poi riferito che “accogliendo la proposta unitaria della Commissione, ho già indicato entro la fine del prossimo mese di febbraio una data utile in cui questo organismo si riconvocherà e chiamerà i rappresentanti dei dipartimenti interessati e delle Asp a rendicontare quanto avvenuto nel frattempo trascorso. Sia chiaro che la Commissione non allenterà per un solo attimo i controlli, dovuti e necessari, per riportare efficacia e legalità sul territorio, a partire dalla realizzazione di queste grandi infrastrutture di cui calabresi hanno bisogno, così come il riammodernamento tecnologico dell'impiantistica sanitaria, declinando tutte le procedure necessarie con un forte e caratterizzante impegno interistituzionale, unitario e rapido".

"Alla luce del confronto ritengo imprescindibile che, con l'obiettivo di affrontare efficacemente il tema della realizzazione dei nuovi ospedali – ha concluso Mirabello – sia opportuno istituire una task force che segua, passo dopo passo, le procedure e che informi costantemente la Commissione sui risultati conseguiti sulla scorta di un cronoprogramma".

29 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....