Calabria. Occhiuto: “2.191 assunzioni in 16 mesi”

Calabria. Occhiuto: “2.191 assunzioni in 16 mesi”

Calabria. Occhiuto: “2.191 assunzioni in 16 mesi”
Il presidente ha incontrato i giornalisti per una “operazione verità” sulla sanità calabrese. Nel dettaglio, ha spiegato, sono stati assunti a tempo indeterminato in 1.450 ai quali si aggiungono 741 stabilizzazioni. “Purtroppo queste assunzioni sono intervenute mentre è aumentato il numero di pensionati, più di 1.300. Senza assunzioni, molti ospedali oggi sarebbero chiusi”.

Sono 2.191 le assunzioni in sanità fatte in Calabria in 16 mesi. Lo ha riferito ieri il presidente della Regione Roberto Occhiuto in qualità di commissario ad acta, che ha incontrato i giornalisti per una “operazione verità” sulla assunzioni in sanità. “Diciamo – le parole di Occhiuto riprese dall’Ansa – quante assunzioni ci sono state attraverso questa struttura commissariale. Lo facciamo anche per chi dice, con un minimo di ironia, che stiamo governando con gli annunci. Così non è”.

Si tratta di quella che Occhiuto ha definito “una grande attività di reclutamento. Non c’è mai stata una attività tanto imponente in tutti gli anni di commissariamento”, ha sottolineato. “Questa attività – ha spiegato – è stata possibile in ragione di diversi decreti che abbiamo fatto”. Nel dettaglio, ha spiegato il presidente e commissario ad acta, sono stati assunti a tempo indeterminato in 1.450 ai quali devono essere aggiunte 741 unità di personale stabilizzato. A tempo determinato sono state assunte 1080 persone. Inoltre, sono state effettuate assunzioni anche con lo scorrimento delle graduatorie idonei.

“Purtroppo – ha precisato Occhiuto – queste assunzioni sono intervenute mentre è aumentato il numero di pensionati. Ne abbiamo avuti più di 1.300. Se non avessimo proceduto alle assunzioni, di cui 829 solo nei primi mesi del 2023, molti ospedali oggi sarebbero chiusi”.

“Ci hanno chiesto più volte di procedere alle assunzioni – ha detto il governatore in merito al rapporto con i Tavoli romani -. Bisognerebbe che guardassero i dati odierni e li confrontassero con quelli prodotti dai commissari precedenti indicati dagli stessi tavoli e che non hanno assunto quasi nessuno, ad eccezioni di Scura che nel 2015 ha iniziato il reclutamento. Vorrei ricordare che i tavoli romani sono quelli che hanno disposto nel 2008 il blocco delle assunzioni in Calabria creando questo disastro. Io mi sono trovato a dover assumere mentre il problema del reclutamento dei medici e del per-sonale sanitario è gigantesco in tutta Italia. Nonostante questo ci siamo riusciti”.

01 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...