Calabria. Occhiuto nomina tre nuovi commissari nelle Aziende

Calabria. Occhiuto nomina tre nuovi commissari nelle Aziende

Calabria. Occhiuto nomina tre nuovi commissari nelle Aziende
Sono De Salazar a Cosenza, Spaziante a Catanzaro e Carbone a Crotone. Filippelli, dimessosi a Cosenza, andrebbe a coordinare la Rete oncologica regionale: “Ringrazio i commissari uscenti - Filippelli, Lazzaro e Sperlì – per il prezioso lavoro fatto e per il contributo dato. Continua l’opera di riorganizzazione della sanità calabrese, in attesa che Azienda Zero sia pienamente operativa già dai primi mesi del prossimo anno”.

“Ho ricevuto una Pec con la quale Gianfranco Filippelli mi comunica la sua volontà di dimettersi dall’incarico di commissario dell’Azienda ospedaliera di Cosenza. Accetto le sue dimissioni, ma la Regione vuole ancora avvalersi di un professionista di grande valore, ed ho dunque proposto al dottor Filippelli di continuare a collaborare con il sistema sanitario della Calabria in qualità di coordinatore della Rete oncologica regionale. Ho, di conseguenza, deciso di nominare tre nuovi commissari straordinari”. Così ieri in una nota Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

Vitaliano De Salazar – ha proseguito – sarà il nuovo commissario dell’Azienda ospedaliera di Cosenza. È stato direttore generale dello Spallanzani di Roma e del Policlinico universitario Sant’Andrea. Ha, inoltre, avviato e consolidato il 118 del Lazio, oltre ad aver presieduto tre Aziende sanitarie locali laziali”.
Vincenzo Spaziante sarà il nuovo commissario dell’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro. Vanta un curriculum di tutto rispetto nelle amministrazioni pubbliche nazionali e locali. Tra i suoi incarichi ricordo quelli di direttore generale del Tesoro, di vice segretario generale della Difesa, di vice capo Dipartimento della Protezione Civile, già assessore e vice presidente della nostra Regione, nonché primo commissario straordinario del governo per la sanità in Calabria”, ha spiegato ancora Occhiuto.

Simona Carbone sarà, infine, il nuovo commissario dell’Azienda sanitaria provinciale di Crotone. È attualmente dirigente del Ministero della Salute con incarico di direttore dell’ufficio di monitoraggio e verifica dell’erogazione dei LEA e dei Piani di rientro della Direzione generale della programmazione sanitaria. Fra gli incarichi, dal 2011 al 2017, ha svolto attività di supporto tecnico-operativo, monitoraggio e verifica nell’ambito della funzione di affiancamento alle Regioni”, ha aggiunto il presidente.

“Ringrazio i commissari uscenti – Gianfranco Filippelli, Ilario Lazzaro, Domenico Sperlì– per il prezioso lavoro fatto e per il contributo dato alla Regione. Continua l’opera di riorganizzazione della sanità calabrese, in attesa – ha concluso Occhiuto – che Azienda Zero sia pienamente operativa già dai primi mesi del prossimo anno”.

07 Dicembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...