Calabria. Oliviero e Scura incontrano i sindacati. Disponibilità a ridiscutere il piano ospedaliero

Calabria. Oliviero e Scura incontrano i sindacati. Disponibilità a ridiscutere il piano ospedaliero

Calabria. Oliviero e Scura incontrano i sindacati. Disponibilità a ridiscutere il piano ospedaliero
I sindacati hanno espresso forti preoccupazioni sulla proposta di riorganizzazione della rete ospedaliera. Scura si è detto “disponibile a rivedere limiti e le incongruenze che si sono appalesate”. Al lavoro anche su turn over, ticket, Casa della Salute. Olivero annuncia un “piano staordinario di formazione di nuove figura professionali”.

Dopo il mancato incontro del 27 aprile scorso, si è finalmente svolto ieri il faccia a faccia tra il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, il Commissario per il rientro nella sanità, Massimo Scura ed i rappresentanti sindacali guidati dai segretari generali confederali di Cgil Michele Gravano, Cisl Paolo Tramonti e Uil Santo Biondo.

I sindacati, spiega una nota della Regione, “hanno illustrato i problemi principali legati ai bisogni dei cittadini calabresi in termini di assistenza e di urgenza sanitaria. In particolare, si è parlato dell'emigrazione sanitaria che ha ormai raggiunto livelli non più sopportabili sia dalle casse della Regione che da parte dei cittadini calabresi”.

Da parte dei sindacati anche “forti criticità” sulla proposta di rete ospedaliera su cui comunque, spiega la nota regionale, “il Commissario ha riconfermato la disponibilità, già espressa al Presidente Oliverio, a rivedere limiti e le incongruenze che si sono appalesate, a partire dai presidi di confine. In riferimento a ciò, già nei prossimi giorni si procederà ad una proposta integrativa”. Un “approfondimento di merito” verrà fatto anche sui ticket.

Nell’incontro si è poi annunciato che, in merito ad una seconda trance di turn-over, “si provvederà con un unico provvedimento concorsuale regionale per circa trecento unità complessivamente.

Al centro dell’incontro anche le case della salute, per le quali “si è condiviso la necessità di accelerarne la loro attivazione anche come strumento di decongestione dei pronto soccorsi”.

Sindacati, Regione e commissario hanno poi sottolineato “la necessità condivisa di procedere ad una contrattazione specifica sui costruendi tre nuovi ospedali”.

Infine, si è concordato di procedere alla sottoscrizione di un protocollo di relazioni sindacali.

Il Presidente Oliverio ha infine annunciato la predisposizione di “un piano staordinario di formazione di nuove figura professionali, con la collaborazione delle Università attraverso anche le risorse comunitarie”.

07 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...