Calabria. Scura incontra i sindaci: “Gli ospedali saranno rafforzati”

Calabria. Scura incontra i sindaci: “Gli ospedali saranno rafforzati”

Calabria. Scura incontra i sindaci: “Gli ospedali saranno rafforzati”
Il commissario straordinario ha spiegato che si partirà da Castrovillari, “che è stata depauperata”. A Trebisacce “sarà rafforzato il primo intervento” per "stabilizzare i pazienti che saranno poi trasferiti a Rossano o a Corigliano”. Sulla costruzione del nuovo ospedale della Sibaritide Scura ha garantito che sarà ultimato entro 4 anni.

"Il centro ospedaliero spoke di Rossano-Corigliano resterà anche se nell'assetto organizzativo degli ospedali del Pollino Sibaritide si mirerà ad evitare le fotocopie, ossia le stesse unità operative in tutti gli ospedali". E' quanto ha detto il commissario alla Sanità della Regione Calabria Massimo Scura nel corso dell'incontro con i sindaci del Pollino-Sibaritide che si è tenuto ieri nella sala rossa di Palazzo San Bernardino a Rossano.

La riunione, voluta da Scura proprio in prossimità delle ferie estive, era mirata a chiarire l'assetto organizzativo degli ospedali dello ionio cosentino. “Saranno rafforzate tutte le strutture – ha ribadito Scura – in particolare partiremo da Castrovillari che è stata depauperata in questi anni mentre ora avrà 20 medici in più e allo stesso tempo sarà ricostituita l'unità operativa di Ortopedia. A Trebisacce – ha proseguito il commissario alla Sanità – sarà rafforzato il primo intervento che consentirà di stabilizzare i pazienti che poi saranno trasferiti a Rossano o a Corigliano. A Rossano potenzieremo la Chirurgia ed eviteremo in particolare gli ospedali fotocopia per evitare che un primario di Medicina, ad esempio, vada un po' a Rossano e un po' a Corigliano. Per quanto riguarda Cariati non ho ancora avuto modo di confrontarmi con le autorità locali. Ci tengo a precisare che ai cittadini non interessa l'organizzazione degli ospedali ma i servizi offerti e che questi siano buoni".

Sulla costruzione del nuovo ospedale della Sibaritide il commissario Scura ha garantito che sarà ultimato entro quattro anni perché "siamo in procinto di definire la progettazione e dopo aver ottenuto tutte le diverse autorizzazioni che mancano si partirà con i lavori che credo saranno avviati entro un anno".

11 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...