Calabria. Servizio socioassistenziali, la Giunta trasferisce la gestione ai Comuni

Calabria. Servizio socioassistenziali, la Giunta trasferisce la gestione ai Comuni

Calabria. Servizio socioassistenziali, la Giunta trasferisce la gestione ai Comuni
Approvata la delibera per la riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali. “Finalmente la Regione comincia a liberarsi della gestione per occuparsi di programmazione, progettazione e controllo”, ha commentato l’assessore al Lavoro, Carlo Guccione.

Via libera della Giunta Calabrese alla ridefinizione degli ambiti territoriali intercomunali e la riorganizzazione del sistema dell’offerta per la gestione dei servizi socio-assistenziali. “Si tratta di una delibera che rende operativo quanto era stato detto e denunciato nella conferenza stampa dei giorni scorsi, da parte del Presidente Mario Olivierio e dell’assessore al Lavoro Carlo Guccione, relativamente all’operazione di verità e di affermazione della legalità sulla situazione finanziaria delle strutture socio assistenziali e socio sanitarie della Regione”, afferma una nota della Regione che annuncia l’approvazione della Delibera.

“In quella occasione – ricorda la nota – il Presidente Olivierio disse che occorreva ‘liberare la Regione dalla gestione per valorizzare la programmazione e dedicarsi ai controlli’”. “Oggi, con questo atto, dopo quindi anni – ha detto l’assessore Guccione – la Regione dà corso alla legge che consente il trasferimento delle competenze nel settore dei servizi socio-assistenziali ai Comuni capi-abito. Finalmente la Regione comincia a liberarsi della gestione per occuparsi di programmazione, progettazione e controllo del servizio socio-assistenziale”.

23 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...