Caldo. Operativo il piano ligure per l’estate

Caldo. Operativo il piano ligure per l’estate

Caldo. Operativo il piano ligure per l’estate
Prevede azioni mirate per prevenire e ridurre i potenziali rischi derivanti da ondate di calore. In Liguria 180mila persone che possono essere suscettibili, di cui 174.097 con rischio basso, 4.198 con rischio intermedio e 1.145 con rischio alto. Toti: “Anche quest'anno, mmg, i pediatri e le Asl avranno a disposizione l’elenco dei pazienti”. Disponibile il numero verde per consegna farmaci o spesa a domicilio

In Regione Liguria è operativo il Piano Caldo per l’estate 2021, per far fronte al potenziale pericolo in alcune fasce di popolazione, da attivare in caso di bollettino arancione o rosso.

Coinvolge tutti i soggetti interessati alla tutela sociosanitaria e prevede azioni mirate per prevenire e ridurre i potenziali rischi derivanti da ondate di calore. Lo comunica la Regione precisando che in Liguria sono circa 180mila le persone che possono essere suscettibili alle ondate di calore, di cui 174.097 con rischio basso, 4.198 con rischio intermedio e 1.145 con rischio alto.

L’agenzia sanitaria regionale Alisa provvede all’identificazione dei cittadini suscettibili, il cui elenco viene trasmesso a tutte le Asl, e diffonde regolarmente il bollettino sulle ondate di calore diramato dal ministero della Salute, in collaborazione con la Protezione civile.

“Anche quest'anno, i medici di famiglia, i pediatri e le Asl avranno a disposizione l’elenco dei propri pazienti che possono essere suscettibili alle ondate di calore, inviato da Alisa, per monitorarne i bisogni e le condizioni di salute”, sottolinea Giovanni Toti, presidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria.

“È importante – prosegue Toti – mantenere alta l’attenzione sulle persone più esposte: l’invito è di seguire i consigli utili e preziosi per prevenire eventuali danni da calore eccessivo. Il piano caldo, attraverso un lavoro di rete in sinergia con gli enti locali, consente di mettere in atto, in caso di necessità, azioni efficaci per fronteggiare eventuali ondate di calore che caratterizzano la stagione estiva”.

“Al momento, le condizioni climatiche in Liguria evidenziano una situazione caratterizzata da un incremento notevole dei tassi di umidità che nei giorni scorsi ha raggiunto anche valori pari al 100%. Questo comporta che, a fronte di temperature non particolarmente elevate, il nostro organismo percepisca temperature notevolmente più alte, fino a raggiungere i 37 gradi”, commenta Ernesto Palummeri, coordinatore del Centro di riferimento ligure per le ondate di calore invitando a prestare attenzioni alle condizioni nei prossimi giorni.

Su tutto il territorio regionale, 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20, è a disposizione il numero verde regionale 800-593-235 per le persone più fragili o anziani in difficoltà per la consegna dei farmaci o della spesa a domicilio da parte dei custodi sociali – circa 140 in tutta la Liguria di cui la metà a Genova, cui si affiancano anche i volontari, Il servizio, già attivo per oltre mille anziani fragili in carico ai servizi sociosanitari, è stato potenziato per renderlo disponibile a tutte le persone over 65.

“È un servizio realizzato all’interno di un Patto di sussidiarietà in collaborazione il con Terzo settore, con il coinvolgimento del mondo delle cooperative sociali e dell’associazionismo in una logica di rete a protezione delle fasce più fragili della popolazione – sottolinea l’assessora alle Politiche sociali Ilaria Cavo -. La cooperativa Agorà è capofila di questa associazione temporanea di scopo, a cui collaborano 140 cooperative e di una cinquantina di associazioni su tutto il territorio ligure”.

12 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...