Campania. A Napoli dal 24 al 26 giugno gli Stati Generali delle Cure palliative. “Istituire la rete locale con ruoli e competenze definiti”

Campania. A Napoli dal 24 al 26 giugno gli Stati Generali delle Cure palliative. “Istituire la rete locale con ruoli e competenze definiti”

Campania. A Napoli dal 24 al 26 giugno gli Stati Generali delle Cure palliative. “Istituire la rete locale con ruoli e competenze definiti”
L'appuntamento è promosso dall' Agenzia regionale sanitaria della Regione e dall'associazione House Hospital Onlus. I promotori segnalano che dai cittadini campani proviene una forte richiesta di maggiore assistenza domiciliare, soprattutto nella fase terminale della vita.

La necessità di offrire servizi di qualità e di avere personale formato saranno i temi principali degli Stati generali delle Cure palliative e della terapia del dolore in programma a Napoli dal 24 al 26 giugno. L'appuntamento, promosso dall'Arsan (Agenzia regionale sanitaria della Regione Campania) e dall'associazione House Hospital Onlus e realizzato con la collaborazione, tra gli altri, delle Asl, del Cnr, della Fondazione Neuromed, dell'European Cancer Patient Coalition e di numerose associazioni, si propone di tracciare un bilancio sullo stato delle cure palliative in Campania “alla luce dello stato della sanità campana e nazionale”.

Secondo i promotori, nonostante ci sia stato “un Incremento” degli investimenti della sanità pubblica, l'aumento degli Hospice non è sufficiente a colmare il fabbisogno assistenziale dei malati. “L'assistenza specialistica di cure palliative ambulatoriali, domiciliari e in Hospice è – si legge in una nota – ancora poco diffusa e si realizza ancora troppo grazie all'impegno del medico di base, del volontariato e delle famiglie spesso costrette a pagare di tasca propria prestazioni che dovrebbero essere garantite dal servizio sanitario”. 

I cittadini campani, prosegue la nota, segnalano un grandissimo bisogno di assistenza domiciliare, “soprattutto nella fase terminale della vita”. Richiesta di assistenza cui il servizio sanitario “non risponde ancora a pieno, costringendo i cittadini a integrare le spese di tasca propria”. Carenza di assistenza in strutture adibite a cui si associa “l'assenza di formazione specifica del personale sanitario”. I promotori denunciano, inoltre, la mancata costituzione da parte delle Asl della rete locale di cure palliative che “definisca ruoli, competenze, profili professionali e percorsi formativi”.
 

11 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...