Campania. Anticorruzione, firmato Protocollo d’Intesa Anac-Regione

Campania. Anticorruzione, firmato Protocollo d’Intesa Anac-Regione

Campania. Anticorruzione, firmato Protocollo d’Intesa Anac-Regione
Afforzare e assicurare la correttezza e la trasparenza negli appalti pubblici, ridurre il rischio di contenzioso in corso di esecuzione dell’appalto, dissuadere condotte corruttive o comunque contrastanti con le disposizioni normative di settore. Questi i principali obiettivi dell'accordo. De Luca: "Vogliamo che la Regione sia sempre più una casa di vetro".

E’ stato firmato ieri mattina a Roma, negli uffici dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, un Protocollo d’intesa sulla vigilanza degli appalti della Regione Campania. L’intesa è stata sottoscritta dal Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca e dal Presidente dell’Anac Raffaele Cantone.

Obiettivi dell’accordo, spiega la Regione in una nota, sono:

1) rafforzare ed assicurare la correttezza e la trasparenza negli appalti pubblici;

2) ridurre il rischio di contenzioso in corso di esecuzione dell’appalto;

3) dissuadere condotte corruttive o comunque contrastanti con le disposizioni normative di settore.

"Oltre a rafforzare ed assicurare la correttezza e la trasparenza delle procedure di affidamento – spiega la Regione – il protocollo ha come finalità quella di migliorare e accrescere le funzioni di committenza degli approvvigionamenti e di attuare un programma di legalità e trasparenza per tutte le articolazioni della Regione, soprattutto con riferimento a taluni settori di competenza particolarmente soggetti a rischio di corruzione. Scatta quindi la vigilanza collaborativa preventiva finalizzata a verificare la conformità degli atti di gara alla normativa del Codice dei Contratti Pubblici, all’individuazione di clausole e condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale, nonché al monitoraggio dello svolgimento della procedura di gara e dell’esecuzione degli appalti in alcune aree individuate di comune accordo dall’Autorità e dal Presidente della Regione. Gli appalti riguardano: le procedure per l’affidamento di lavori e/o servizi attinenti alla gestione e al ciclo dei rifiuti; le procedure per l’affidamento di lavori e/o servizi attinenti alla gestione del servizio idrico; le  procedure per l’affidamento di lavori per la realizzazione di opere pubbliche di rilevante impatto socio-economico".

“Con l’Autorità Nazionale Anticorruzione – ha dichiarato il Presidente della Regione Vincenzo De Luca – abbiamo siglato un protocollo per la legalità che rappresentava una delle priorità della nuova amministrazione della Campania. Si tratta di una iniziativa che conferma, sul piano della vigilanza degli appalti e della prevenzione, la volontà di realizzare nel concreto e da subito una Regione che sia sempre più una casa di vetro.  Rappresenta inoltre uno degli elementi fondanti della ricostruzione dell’immagine della Campania in Italia e nel mondo”.

“L’importanza della firma del Protocollo di stamane – ha dichiarato il Presidente dell'Anac Raffaele Cantone –  sta nel fatto che la Regione Campania intende sottoporre all’Autorità due procedure che riguardano il delicato settore dei rifiuti, oggettivamente pericolose,  e sulle quali l’Anac svolgerà, come al solito, controlli particolarmente approfonditi”.

16 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...