Campania. Beneduce (FI): “Sto predisponendo proposta legge per valorizzare ruolo caregiver”

Campania. Beneduce (FI): “Sto predisponendo proposta legge per valorizzare ruolo caregiver”

Campania. Beneduce (FI): “Sto predisponendo proposta legge per valorizzare ruolo caregiver”
La proposta formulata dalla componente della commissione consiliare che si occupa di Sanita' e Sicurezza sociale si pone l'obiettivo di garantire per legge forme di sostegno, “anche attraverso corsi di formazione. Inoltre, sarà attivata una rete sociale per alleggerire l'onere fisico, emotivo e relazionale della dedizione totalizzante ad un familiare non autosufficiente".

"Il sostegno e la cura del malato, la dignità di chi si fa carico dell'assistenza e il benessere dell'intera famiglia passa attraverso la valorizzazione del ruolo del caregiver, il familiare che presta volontariamente cura e assistenza. Sto predisponendo una proposta di legge ad hoc e mi auguro che in tempi rapidi il Consiglio regionale possa esaminarla". E' quanto afferma Flora Beneduce (Forza Italia), componente della commissione consiliare che si occupa di Sanita' e Sicurezza sociale.

"Quello della malattia è un calvario, che genera disagi relazionali e frustrazioni, in chi è assistito e in chi assiste – continua l'onorevole Beneduce- . Ecco perché è necessaria una regolamentazione anche normativa della figura del caregiver familiare". In Campania, gli assegni di cura, che arrivano alla regione dal Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze e che vengono poi erogati dai Piani Sociali di Zona, sono intestati direttamente al beneficiario che, in genere, li utilizza per sostenere, almeno economicamente, il caregiver. Ciò implica, però, la rinuncia all'assistenza domiciliare integrata, alternativa all'assegno di cura.

"Questa proposta di legge intende offrire al caregiver familiare sostegno psicologico ed economico – conclude Flora Beneduce -. Saranno così garantite per legge forme di sostegno, anche attraverso corsi di formazione. Inoltre, sarà attivata una rete sociale per alleggerire l'onere fisico, emotivo e relazionale della dedizione totalizzante ad un familiare non autosufficiente".
 

20 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...