Campania. Collusione in gara per la gestione dei rifiuti sanitari. Antitrust sanziona aziende per per oltre 1,3 milioni di euro

Campania. Collusione in gara per la gestione dei rifiuti sanitari. Antitrust sanziona aziende per per oltre 1,3 milioni di euro

Campania. Collusione in gara per la gestione dei rifiuti sanitari. Antitrust sanziona aziende per per oltre 1,3 milioni di euro
La gara, articolata in 6 lotti, era stata bandita da Soresa la società della Regione che funge da centrale di acquisto per gli enti pubblici. È stata la stessa Soresa a segnalare all’Autorità l’anomala somiglianza riscontrata nelle offerte presentate da 4 imprese che, aiutate da una società di consulenza comune, non avevano partecipato in nessun lotto con offerte tra loro in concorrenza, neutralizzando il confronto competitivo per l’aggiudicazione. IL PROVVEDIMENTO

Il 30 gennaio 2019 l’Autorità Garante del Mercato e della Concorrenza, al termine di una istruttoria iniziata nel settembre 2017, ha accertato l’esistenza di un’intesa restrittiva della concorrenza tra le società Ecologica Sud S.r.l., Ecosumma S.r.l., Langella Mario S.r.l. e Bifolco & Co. S.r.l., consistente in un coordinamento della strategia di partecipazione ai sei lotti della gara per il servizio di raccolta e conferimento ad impianti di smaltimento dei rifiuti ospedalieri, pericolosi e non, di tutta la Regione Campania, avente un valore complessivo a base d’asta di oltre 38 milioni di euro.

Il coordinamento si è realizzato anche con il contributo attivo della società Green Light Servizi Ambientali S.r.l., che ha svolto attività di consulenza per tutte le imprese coinvolte, agevolando la ripartizione dei lotti e una gestione unitaria della fase di predisposizione delle offerte.

La gara, primo caso di procedura centralizzata che ha raggruppato in lotti le aziende sanitarie prima servite su base individuale, era stata bandita da So.re.sa. S.p.A, la società della Regione che funge da centrale di acquisto per gli enti pubblici campani. E’ stata la stessa So.re.sa. a segnalare all’Autorità l’anomala somiglianza riscontrata nelle offerte presentate dalle quattro imprese, che rappresentavano i principali precedenti gestori della raccolta dei rifiuti sanitari delle singole aziende sanitarie e che in gara non avevano partecipato in nessun lotto con offerte tra loro in concorrenza.

In pratica, le imprese partecipanti alla procedura indetta da So.re.sa. hanno definito ex ante ed in maniera concordata la propria strategia di gara, non sovrapponendosi in nessuno dei lotti, agevolati in ciò dalla scelta condivisa di utilizzare un medesimo consulente per la predisposizione delle relazioni tecniche, che ha anche attivamente favorito la realizzazione del coordinamento, in ragione della consapevolezza comune che Green Light non avrebbe assistito soggetti in concorrenza sugli stessi lotti.

“L’intesa accertata – commenta l’Agcm -, neutralizzando il confronto competitivo per l’aggiudicazione di una gara, rientra tra le violazioni più gravi della concorrenza, poiché impedisce che le procedure di gara rendano possibile un miglioramento in termini di prezzo, qualità e innovazione della fornitura alla pubblica amministrazione e quindi, in definitiva, a tutti i cittadini”.

In ragione della gravità dell’infrazione, l’Autorità ha inflitto alle società una sanzione complessivamente pari a 1.355.136 euro. Nel dettaglio 355.442,30 euro di sanzione a Ecologica Sud Srl, 197.231,70 ad Ecosumma Srl, 535.828,10 a Langella Mario Srl, 258.582,50 a Bifolco & Co. Srl e 8.051,70 alla Green Light Servizi Ambientali Srl.

11 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...