Campania. De Luca e Polimeni incontrano i vertici di Asl e Ospedali. Fissati priorità e obiettivi

Campania. De Luca e Polimeni incontrano i vertici di Asl e Ospedali. Fissati priorità e obiettivi

Campania. De Luca e Polimeni incontrano i vertici di Asl e Ospedali. Fissati priorità e obiettivi
Rete di emergenza-urgenza, fabbisogno di personale e sblocco del turn over, accreditamento delle strutture private, rete ospedaliera, prescrizioni e appropriatezza, tecnologie e dotazioni. Queste le priorità da affrontare, “con impegno immediato”. Contro le d’attesa al via il sistema del “recall”. Per fare il punto sui risultati, saranno convocate riunioni mensili. Alla prossima parteciperanno anche i medici di medicina generale.

Vertice, a Palazzo Santa Lucia, tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il commissario per la Sanità Joseph Polimeni, il sub commissario Claudio D’Amario e tutti i vertici delle aziende sanitarie e ospedaliere della Campania, convocati per produrre le relazioni richieste dalla Giunta sulle condizioni delle aziende regionali. “Ogni struttura sanitaria e ospedaliera ha segnalato le criticità ma anche i propri punti di eccellenza contribuendo a definire un quadro d’insieme sul quale si potrà intervenire in sinergia e unità di intenti insieme alla struttura commissariale che è già al lavoro sugli stessi obiettivi”, riferisce la Regione a termine dell’incontro spiegando che “in piena sinergia e collaborazione con la struttura commissariale, sono stati affidati precisi obiettivi nell’ambito delle rispettive responsabilità e competenze”.

In particolare, nel corso della riunione sono state fissate le priorità su cui intervenire: rete emergenza-urgenza, fabbisogno di personale e sblocco del turn over, accreditamento strutture private, rete ospedaliera, prescrizioni e appropriatezza, tecnologie e dotazioni. “Priorità da affrontare con impegno immediato con l’obiettivo di produrre una svolta radicale nella sanità campana, a cominciare dall’abbattimento dei livelli insostenibili delle liste d’attesa e della mobilità passiva”, spiega la nota regionale.

Sulle d’attesa e sul fenomeno diffuso dell’iper-prenotazione la Regione annuncia poi l’avvio del sistema del “recall”, cioè il preavviso via sms all’utente prenotato che dovrà confermare la propria presenza alla visita.

Al termine del confronto è stato stabilito di tenere analoghe riunioni almeno una volta al mese, anche tematiche. Alla prossima, annuncia la Regione, parteciperanno anche i rappresentanti delle medicina generale.

22 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...