Campania. De Luca incontra i commissari Polimeni e D’Amario. Definiti i punti qualificanti del nuovo piano sanitario

Campania. De Luca incontra i commissari Polimeni e D’Amario. Definiti i punti qualificanti del nuovo piano sanitario

Campania. De Luca incontra i commissari Polimeni e D’Amario. Definiti i punti qualificanti del nuovo piano sanitario
Al centro del programma di rilancio la riconversione delle strutture ospedaliere, il pieno bilanciamento tra attività pubblica e attività intramuraria da parte del personale medico, l’attivazione delle reti d’immediato intervento per l’infarto, l’ictus e i politrauma e la firma dei contratti con le strutture accreditate.

Definire le linee di intervento rispetto alle priorità e criticità della sanità campana: questo lo scopo dell’incontro, svoltosi stamane a Palazzo Santa Lucia, tra il governatore Vincenza De Luca e il commissario per la Sanità Joseph Polimeni e il sub commissario Claudio D’Amario.

Elaborati i punti qualificanti del nuovo piano concordato con la struttura commissariale:

Rete ospedaliera: No alla chiusura di ospedali ma riconversione delle strutture sulla base di una svolta radicale nei servizi ai cittadini e nella medicina del territorio.

Fabbisogno di personale e tecnologie: E’ in corso una verifica delle reali esigenze di personale nelle aziende ospedaliere e nelle aziende sanitarie della regione che avviene contestualmente a una ricognizione delle tecnologie esistenti e di quelle mancanti. Sarà una priorità il pieno bilanciamento tra attività pubblica e attività intramuraria da parte del personale medico. E’ già allo studio la possibilità di incentivare l’assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche con l’attivazione di servizi anche oltre le ore 20 e nei giorni festivi.

Reti salvavita: Indispensabile l’attivazione delle reti d’immediato intervento per l’infarto, l’ictus e i politrauma. Obiettivo è dare subito qualità e sicurezza al sistema dell’emergenza-urgenza.

Accreditamento privati. I contratti con le strutture accreditate saranno firmati all’inizio del 2016. Si sta valutando la possibilità di accordi pluriennali per offrire la possibilità di programmi di lungo periodo per i centri privati. Contestualmente scatterà un monitoraggio puntuale e mensile per evitare che i tetti di spesa vengano sforati già in estate come è accaduto finora.

“Con i commissari abbiamo tenuto una importante e proficua riunione di lavoro. Abbiamo registrato la piena sintonia sulla svolta radicale che abbiamo avviato nella Sanità campana, a cominciare dal personale, dalle reti dell’emergenza, dal rapporto tra le strutture pubbliche e private, concordando sulla necessità di intervenire in tempi brevissimi per assicurare servizi e assistenza ai cittadini superando le criticità e seguendo le priorità indicate la settimana scorsa ai vertici di Asl e ospedali: liste d’attesa, tetti di spesa, contratti con la sanità privata”, ha commentato De Luca.
 

19 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...