Campania. Diabete. Prosegue protesta contro chiusura centri privati della Asl Napoli 3 Nord

Campania. Diabete. Prosegue protesta contro chiusura centri privati della Asl Napoli 3 Nord

Campania. Diabete. Prosegue protesta contro chiusura centri privati della Asl Napoli 3 Nord
Un'assemblea pubblica si svolgerà domattina presso la sala consiliare del Comune di Qualiano (Napoli). Associazioni di categoria e malati di diabete lanciano l'invito a tutti i sindaci del comprensorio Asl Napoli 2 Nord per fare “fronte comune” contro la decisione dell’azienda sanitaria di bloccare i contratti di servizio di diagnosi e cura con le strutture private. 

Assemblea pubblica, domani mattina (a partire dalle ore 10), nella sala consiliare del Comune di Qualiano (Napoli), per associazioni di categoria e malati di diabete che lanciano l'invito a tutti i sindaci del comprensorio Asl Napoli 2 Nord a fare “fronte comune” contro la decisione dell’azienda sanitaria di bloccare i contratti di servizio di diagnosi e cura con le strutture private. Stop che ha sancito, di fatto, la fine dell'assistenza e il correlato accesso ai presidi diagnostici terapeutici, per almeno ventimila malati di diabete.
 
“Ringraziamo il sindaco di Qualiano, Ludovico De Luca, per averci messo a disposizione la sala consiliare. Domani mattina, infatti, FederLab Campania insieme con Aspat, Confederazione Centri Antidiabete e ad una vasta rappresentanza di malati, si riunirà per sensibilizzare ancor più l’opinione pubblica sul fondamentale tema della salute pubblica. Sarà presente, tra gli altri, anche il dott. Antonio Gambacorta, presidente del Tribunale dei diritti del malato” spiega Claudia Dello Iacovo, responsabile dei centri di diabetologia di FederLab Campania.

“Ormai la situazione è diventata insostenibile – prosegue -. I centri privati di diabetologia – aggiunge – sono stati costretti a chiudere i battenti con la conseguenza che i distretti pubblici delle Asl sono stati presi d’assalto dai nostri pazienti lasciati senza più assistenza. L’Asl, tuttavia, non è dotata di specialisti. Le liste di attesa si stanno allungando e molti esami, tra cui indagini indispensabili come visite oculistiche, ecografie e florangiografie, non possono essere sostenute. Insomma: è il caos totale”.
 
“Come Federlab Campania – ribadisce ancora la Dello Iacovo – chiamiamo a raccolta tutti i sindaci del comprensorio, in qualità di primi responsabili della salute del cittadino, affinché ci appoggino nella nostra battaglia contro questo disservizio”. Infine, conclude la dirigente FederLab: “torniamo ad invocare l’intervento del governatore De Luca affinché l’Asl Napoli 2 Nord ci consenta, almeno fino al completamento delle operazioni di accreditamento, la possibilità di poter assistere i pazienti diabetici che abbiamo in cura nei nostri centri”. 

25 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...