Campania. No dal Governo all’uscita dal Piano di rientro

Campania. No dal Governo all’uscita dal Piano di rientro

Campania. No dal Governo all’uscita dal Piano di rientro
Il no vincolante del Ministero della Salute verterebbe sul mancato raggiungimento di due parametri: quello sulle Rsa e quello sugli screening oncologici.

Fumata nera per l’uscita della Regione Campania dal piano di rientro sanitario. All’ok del Ministero dell’Economia – apprende l’Ansa da fonti della Regione – che ha riconosciuto i progressi fatti sul piano dei conti, ha fatto seguito oggi, in un incontro a Roma, il no vincolante del Ministero della Salute che ha eccepito sul mancato raggiungimento di due parametri: quello sulle Rsa e quello sugli screening oncologici. In attesa di una presa di posizione ufficiale da parte della Regione – non esclusa l’ipotesi di un ricorso al Tar che viene valutata in queste ore – De Luca ha manifestato la sua insoddisfazione a una delegazione di sindaci del Golfo di Policastro presenti a Roma riferendo di un confronto difficile con i ministeri competenti e definendo “incomprensibile” la mancata approvazione dell’uscita della Campania dal piano di rientro sanitario alla luce dei dati presentati oltre che “inaccettabile e pretestuosa” la posizione del Governo.

Il primo rilievo riguarda il numero di posti letto delle Rsa, le residenze per anziani, insufficiente rispetto alla soglia. Eppure – si fa notare da Santa Lucia, sede della Regione – l’attuale capacità di posti letto soddisfa in pieno il fabbisogno regionale dal momento che le Rsa in Campania sono occupate in misura ampiamente inferiore rispetto ai posti in dotazione. L’altro criterio riguarda gli screening oncologici, un dato che – si osserva in Regione – vede la Campania accomunata ad altre regioni italiane alle quali però il Ministero non avrebbe riservato uguale trattamento. Un concetto già sottolineato da De Luca nei giorni scorsi in cui ha lamentato una disparità di trattamento evocando lo scenario di un “ricatto politico” sulla sanità nei confronti della Regione Campania.

04 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...