Campania. Nuova aggressione all’ospedale Maddaloni. Sfasciato il Pronto soccorso

Campania. Nuova aggressione all’ospedale Maddaloni. Sfasciato il Pronto soccorso

Campania. Nuova aggressione all’ospedale Maddaloni. Sfasciato il Pronto soccorso
Ieri un uomo, a quanto pare pregiudicato, è andato in escandescenze danneggiando il pronto soccorso dell’Ospedale e costringendo il personale sanitario a chiudersi nelle stanze perché, mentre scaraventava di tutto a terra, minacciava chiunque con delle forbici. La proposta del consigliere regionale dei Verdi Francesco Elio Borrelli: "Devono tornare i drappelli di polizia negli ospedali, e se non ci sono poliziotti, si affidi il controllo all’esercito".

Nuovo episodio di violenza i danni dei camici bianchi in Campania. Sfasciato il pronto soccorso di Maddaloni. Ieri un uomo, a quanto pare pregiudicato, è andato in escandescenze danneggiando il pronto soccorso dell’Ospedale e costringendo il personale sanitario a chiudersi nelle stanze perché, mentre scaraventava di tutto a terra, minacciava chiunque con delle forbici.

“Solo l’intervento della Polizia ha riportato la calma, anche tra gli altri pazienti e i loro familiari che hanno temuto per la loro incolumità in quei minuti di terrore” avverte Francesco Elio Borrelli, consigliere regionale dei Verdi e componente della commissione Sanità – non si può continuare a sottovalutare il problema e, pur nella consapevolezza della mancanza di uomini, non si possono lasciare gli ospedali in balìa dei delinquenti”.

Devono tornare i drappelli di polizia negli ospedali, e se non ci sono poliziotti, si affidi il controllo all’esercito. “Al di là del potenziamento del servizio di controllo da parte delle guardie giurate, è necessario pensare alla reintroduzione del posto di polizia in tutti i pronto soccorso e al potenziamento di quelli esistenti perché quello delle aggressioni al personale sanitario sta diventando un dramma vero che va combattuto prima che ci sia una tragedia vera. Se proprio la polizia non potesse garantire il controllo, si predisponga il controllo con i militari", ha concluso Borrelli per il quale “l’unica cosa che non si deve fare è far finta di niente in attesa del prossimo episodio di violenza cieca”.
 
Ettore Mautone

14 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...