Campania. Pediatri: “Scarsa prevenzione per papilloma virus”

Campania. Pediatri: “Scarsa prevenzione per papilloma virus”

Campania. Pediatri: “Scarsa prevenzione per papilloma virus”
Secondo la Fimp persiste in Campania “una vera e propria resistenza culturale” rispetto alle vaccinazioni contro l'Hpv, offerta gratuitamente alle ragazze entro il 12esimo anno di età. Secondo i dati dell’Iss la copertura vaccinale Hpv in Campania, per le diverse coorti età, varia tra il 55% e il 60% delle ragazze aventi diritto.

In Campania c'è scarsa prevenzione rispetto al papilloma virus (Hpv) e il motivo è che “persiste una vera e propria resistenza culturale” rispetto alle vaccinazioni contro l'Hpv” che in Italia è consigliata e offerta gratuitamente alle ragazze entro il 12esimo anno di età. A lanciare l'allarme è la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) di Napoli.

La Federazione parla di “vero e proprio fallimento” della prevenzione. “La vaccinazione per l'Hpv  – spiega il segretario provinciale Antonio D'Avino – si è dimostrata molto efficace nel prevenire nelle donne il carcinoma della cervice uterina soprattutto se effettuata prima dell'inizio dell'attività sessuale perché – aggiunge – induce una protezione maggiore prima di un eventuale contagio con il virus Hpv”.

All'origine del gap ci sono – secondo quanto spiegato – “una serie infinita di pregiudizi difficili da spazzare via”. Secondo l'esponente della Federazione, “i genitori sono meno propensi a vaccinare i propri figli per il timore degli effetti collaterali che ipotizzano essere associati ai vaccini. Se continuiamo così – conclude D'Avino – tra una decina d'anni la nostra regione sarà in netta controtendenza non solo rispetto alle realtà del Nord, ma anche rispetto ad altre regioni del Mezzogiorno. E questo, oltre ad avere gravi ricadute in termini di sanità pubblica, porterà a costi altissimi per l'intero sistema sanitario regionale”.

Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, la copertura vaccinale Hpv in Campania, per le diverse coorti di età, varia tra il 55% e il 60% delle ragazze aventi diritto.

17 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...