Campania: prorogati i contratti dei precari della sanità

Campania: prorogati i contratti dei precari della sanità

Campania: prorogati i contratti dei precari della sanità
I contratti saranno prolungati fino al 30 giugno 2011, ma potranno essere decise ulteriore proroghe, di sei mesi in sei mesi, previa autorizzazione del commissario ad acta. E' quanto preve l'accordo siglato tra i sindacati e il presidente della Regione, Stefano Caldoro.

Accordo raggiunto tra la Regione Campania e i sindacati: i contratti dei lavoratori con i contratti a tempo determinato della dirigenza medica e del comparto sanità  saranno prorogati di 6 mesi, che potranno diventare anche 36 grazie ad ulteriore proroghe da decidere di sei mesi in sei mesi e autorizzate dal commissario ad acta, cioè dallo stesso presidente della Regione, Stefano Caldoro.

Una buona notizia per oltre 1.000 professionisti, tra medici e personale sanitario. Non per i precari assunti con co.co.co (contratti di collaborazione coordinata e continuativa), i co.co.pro. (contratti di collaborazione professionale), che resteranno infatti esclusi dall’accordo. Nella prima metà di gennaio sono comunque previsti altri incontri tra le parti sociali e la Giunta regionali, nel corso dei quali si auspica una soluzione anche per i co.co.co. e i co.co.pro.

L'Anaao Assomed, in ogni caso, si dice già molto soddisfatta del risultato raggiunto per una quota dei colleghi. "I  precari  – ha commentato il segretario della Campania, Bruno Zuccarelli  – sono la risorsa del servizio sanitario regionale cCampano  e  vanno  salvaguardati  nella  loro professionalità. L'Accordo  sottoscritto  è  quindi un atto di grande attenzione della parte  pubblica e delle forze  sociali  e  verso  colleghi  giovani che  altrimenti  dovrebbero  emigrare  extra  Regione. Da  qui  deve  partire  il  processo  di  stabilità che deve  vedere la volontà  del  Governo  centrale e  di  quello  regionale. Non  si  può essere  precari  a  vita  come  ha dichiarato il Governatore  della  Banca  d'Italia  Draghi, ma le risorse  umane  migliori  vanno  tesorizzate. L'Anaao Assomed   – ha concluso Zuccarelli – esprime grande soddisfazione per questo atto   di buona volontà”.
 

03 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...