Campania. Riabilitazione, firmata intesa tra Regione e associazioni di categoria

Campania. Riabilitazione, firmata intesa tra Regione e associazioni di categoria

Campania. Riabilitazione, firmata intesa tra Regione e associazioni di categoria
Per la prima volta dal 2002, si procede alla determinazione di una nuova tariffa, a partire dal 2015. Trovato un accordo anche al contenzioso in merito alle tariffe di riabilitazione per il periodo dal 2003 al 2014. Il decreto commissariale che recepirà l’intesa sarà emanato entro il 15 maggio.

E’ stata firmata ieri a palazzo Santa Lucia tra la Regione Campania e le associazioni di categoria maggiormente rappresentative delle strutture operanti sui territori, l’intesa sulla riabilitazione.

“Con essa – spiega una nota della Regione -, viene finalmente sanato e risolto in modo definitivo un contenzioso ultradecennale in merito alle tariffe di riabilitazione per i periodi 2003-2005, 2006-2008 e 2009-2014 e a tutti gli aspetti connessi, compresi i tetti di spesa. Si procede inoltre, per la prima volta dal 2002, alla determinazione di una nuova tariffa, a partire dal 2015, che tiene conto delle variazioni contributive e previdenziali intervenute a carico delle strutture”.

Nell’accordo transattivo la Regione riconosce alle strutture i conguagli conseguenti alla riadozione delle tariffe, e le stesse rinunciano al contenzioso e alle azioni giudiziarie pendenti, anche in tema di tetti di spesa, nonché ad eventuali o ulteriori pretese.  

Entro il 15 maggio sarà emanato il decreto commissariale che recepirà l’intesa, previa acquisizione del parere obbligatorio, ai sensi di legge, dell’Avvocatura dello Stato.
 

30 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...