Campania. Riorganizzazione rete laboratori, D’Anna (Federlab): “Caldoro applichi legge. A rischio migliaia di posti di lavoro”

Campania. Riorganizzazione rete laboratori, D’Anna (Federlab): “Caldoro applichi legge. A rischio migliaia di posti di lavoro”

Campania. Riorganizzazione rete laboratori, D’Anna (Federlab): “Caldoro applichi legge. A rischio migliaia di posti di lavoro”
Il senatore Gal nonché presidente di Federlab Italia, ha invitato il commissario Stefano Caldoro ad applicare la legge, visto che a distanza di un anno dall’adozione dei provvedimenti riguardanti la riorganizzazione della rete, "sono ancora mancanti le linee guida attuative del provvedimento stesso". D'Anna: "Con il taglio delle tariffe di remunerazione, centinaia di strutture a rischio chiusura".

“A distanza di un anno dall’adozione dei provvedimenti riguardanti la riorganizzazione della rete dell’offerta dei laboratori privati accreditati, così come prevista, imperativamente, sia dalle leggi nazionali, che dal piano di rientro dal debito sanitario adottato dalla Regione Campania, sono ancora mancanti le linee guida attuative del provvedimento stesso”. A dichiararlo è il senatore Vincenzo D’Anna, vicepresidente del gruppo Gal e membro della Commissione Igiene e Sanità del Senato, nonché presidente di Federlab Italia, l’associazione di categoria maggiormente rappresentativa dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati, con oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale.

“In presenza del taglio delle tariffe di remunerazione stabilite dal governo Renzi, centinaia di strutture sono a rischio chiusura con il licenziamento di migliaia di dipendenti – denuncia D’Anna – spetta il commissario Stefano Caldoro a decidere, una volta e per tutte, di applicare la legge senza dare ascolto a coloro che, nell’imminenza delle elezioni regionali, cercano facili consensi sfruttando la disperazione ed il senso di disorientamento che investe le strutture sanitarie”.

“Si provveda altresì – rincara la dose il parlamentare – ad adeguare la programmazione del fabbisogno sanitario di prestazioni al fine di evitare che, pur in presenza di una cospicua disponibilità economica residuale, i cittadini campani vedano esaurite le prestazioni loro destinate con largo anticipo per l’anno 2015”.

Insomma, conclude il presidente di Federlab: “La politica politicante, quella interessata alla sola occupazione delle poltrone di direttore generale, faccia un passo indietro e dia priorità alle necessità di coloro che hanno diritto all’assistenza sanitaria”. 

27 Gennaio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...