Campania. Via libera al piano di rientro Caldoro

Campania. Via libera al piano di rientro Caldoro

Campania. Via libera al piano di rientro Caldoro
Semaforo verde dal tavolo di monitoraggio interministeriale al piano di rientro dal deficit sanitario presentato dal governatore Stefano Caldoro. Sbloccati un miliardo e ventuno milioni di euro per la sanità campana.

“Il lungo lavoro tecnico che ha coinvolto la struttura commissariale e le strutture regionali negli ultimi quattro mesi ha portato alla produzione di una voluminosissima documentazione che ha ricevuto il via libera dai Ministeri dell’Economia e della Salute”. Così in una nota la Campania annuncia la promozione da parte del tavolo interministeriale del Piano di rientro dal deficit  che darà ossigeno alle disastrate casse regionali.
In “soldoni”, la Regione incasserà a stretto giro di posta, un miliardo e 21 milioni di euro che corrisponde al  60 per cento dell’accantonamento totale. Un ulteriore 20 per cento (circa 340 milioni di euro) sarà erogato, se tutti gli adempimenti verranno assolti, entro dicembre 2010. Un’altra tranche del 10 per cento sarà erogato entro febbraio. Il saldo finale arriverà invece entro aprile, sempre se saranno completati tutti gli adempimenti previsti. Lo sblocco dei fondi  dimostra “che c’è stata una netta inversione di tendenza nell’impostazione del lavoro rispetto al passato e che è stato riconosciuto in maniera estremamente positiva il lavoro svolto” ha sottolineato l’esecutivo regionale. “Una giornata storica – ha affermato Raffaele Calabrò, consigliere del Presidente per la sanità – per i cittadini e l’amministrazione regionale della Campania. Lo sblocco del 60 per cento delle riserve del “Fondino” pari a poco più di miliardo di euro, segna concretamente un nuovo inizio e le possibilità fattiva di un ritorno alla normalità per la Campania a cinque mesi dall’insediamento della Giunta Caldoro”.
E.M.

27 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....