Campus Salute. Fino al 7 ottobre a Napoli visite gratuite, informazione e prevenzione

Campus Salute. Fino al 7 ottobre a Napoli visite gratuite, informazione e prevenzione

Campus Salute. Fino al 7 ottobre a Napoli visite gratuite, informazione e prevenzione
In programma prevenzione e controlli gratis per tutti i cittadini. La conclusione domenica 7 ottobre con la Prevention race, la maratona della salute sul lungomare aperta agli amici a quattro zampe. Duecento tra medici, esperti e volontari garantiranno visite mediche gratuite in ventitré discipline specialistiche.

Vincere la pigrizia, sfatare la paura dei controlli medici, fare strada alla prevenzione: è cominciata sul lungomare di Napoli la tre giorni per la prevenzione Campus salute. Migliaia di visite mediche gratuite in ventitré specializzazioni, iniziative per gli animali, testimonial, promozione della salute e chiusura con la “Prevention Race”.
 
In programma prevenzione e controlli gratis per tutti i cittadini. La conclusione domenica 7 ottobre con la Prevention race, la maratona della salute sul lungomare aperta agli amici a quattro zampe. Duecento tra medici, esperti e volontari garantiranno visite mediche gratuite in ventitré discipline specialistiche. Università Federico II e Ateneo Vanvitelli insieme a numerose strutture sanitarie private e all’associazione “Farmaciste insieme”, consentiranno controlli e screening in endrocrinologia, neurologia, oncologia, nefrologia.
 
Ricchissimo di eventi sportivi e musicali il programma alla Rotonda Diaz con aree dedicate ai bambini alla solidarietà e tanto altro. “La prevenzione e un corretto stile di vita sono al centro del nostro progetto – spiega Annamaria Colao, coordinatore scientifico e promotore del Campus, tra le quindici scienziate italiane più quotate al mondo. Salute, sport e solidarietà compongono le tre S del Campus3S che ormai da anni è attivo in tutta la Campania e che realizza manifestazioni in tutta Italia.
 
“Dinamiche che consentono alla popolazione di avvicinarsi alla medicina in maniera meno formale ma altrettanto efficace – conclude Tommaso Mandato, presidente di Sportform e organizzatore della manifestazione”. Il successo di una formula in cui popolazione avverte l’esigenza di un contatto diretto con il medico sperando la pigrizia, lo scoglio dei costi e la riluttanza di una visita quando si sta bene in salute.
 

"In questo modo abbiamo salvato molte vite – aggiunge Colao – e di ciò io e le tante persone che lavorano volontariamente a questa iniziativa siamo molto fieri. Oggi miriamo a promuovere una campagna nazionale di prevenzione primaria vera che, oltre a garantire un abbassamento delle percentuali di malati, riduca anche i costi per la sanità pubblica. Intendiamo così anche ribaltare l’approccio alla cura delle malattie. Bisogna ricercare le cause più che mirare alla semplice terapia sugli effetti. E lo stile di vita, il mangiare bene, il dormire adeguatamente, l’esercizio fisico, rappresentano un elemento essenziale per ridurre l’impatto che le malattie hanno sulla nostra popolazione", concludono Colao e Mandato.

Un modello che sino ad ora è stato vincente per il Campus della Salute che negli anni è diventato una presenza fissa a Napoli e in tutte le città della Campania. “Il successo di questa formula significa che la popolazione avverte l’esigenza di un contatto diretto con il medico e spesso forse non ci va per pigrizia, perché costa, perché pensa di consultarlo solo quando si sta male. In questo modo abbiamo salvato molte vite e di ciò io e le tante persone che lavorano volontariamente a questa iniziativa siamo molto fieri".

Tantissimi anche i testimonial, con artisti e scienziati, imprenditori e sportivi insieme per promuovere la prevenzione. Tra gli altri Maurizio de Giovanni, Gigi e Ross, Biagio Izzo, Patrizio Oliva, Adele Pandolfi, Gioia Spaziani, Lello Esposito, Monica Sarnelli, Rosaria De Cicco, Gennaro Iezzo e il medico del Calcio Napoli Alfonso De Nicola.

L'iniziativa di prevenzione si concluderà domenica 7 ottobre con la Prevention race, una corsa di cinque chilometri e una passeggiata di due chilometri che percorrerà il lungomare cittadino. Tra i tanti testimonial del Campus ci saranno . Spazio anche per gli amici a quattro zampe. Gli animali saranno protagonisti del Campus: presente un camper del servizio veterinario che provvederà ad apporre microchip ai cani padronali. Presente infine l’unità cinofila della Guardia di finanza. Nel corso del Campus sabato 6 alle 11 saranno liberati alcuni uccelli salvati e curati. Infine gli amici a quattro zampe parteciperanno anche alla Prevention race di domenica mattina.
 
Ettore Mautone 

Ettore Mautone

05 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...