Cancro al rene. Istituto Tumori di Bari “Giovanni Paolo II” partecipa al primo registro nazionale

Cancro al rene. Istituto Tumori di Bari “Giovanni Paolo II” partecipa al primo registro nazionale

Cancro al rene. Istituto Tumori di Bari “Giovanni Paolo II” partecipa al primo registro nazionale
Lo studio, coordinato dall'Istituto Oncologico Veneto di Padova, coinvolge 84 centri italiani e alcuni centri europei. Le attività di ricerca a Bari saranno guidate dall’oncologo Naglieri. Lo studio ha lo scopo di raccogliere dati sullo stato di salute dei pazienti in questa fase per poter individuare le combinazioni terapeutiche più efficaci, ottimizzarle e personalizzarle.

In campo oncologico è di fondamentale importanza unire alle cure anche la ricerca. In tal senso si orienta l’Istituto Tumori di Bari Giovanni Paolo II che aderisce al primo registro nazionale sulla prima linea terapeutica di pazienti con carcinoma renale metastatico.

La prima linea terapeutica è il primo trattamento chemioterapico, cui i pazienti con cancro al rene e metastasi rispondono molto diversamente. Coordinati dall’Istituto oncologico Veneto di Padova, lavorano al registro nazionale 84 centri italiani, tra cui quello barese, e alcuni centri europei. Lo studio ha lo scopo di raccogliere dati sullo stato di salute dei pazienti in questa fase per poter individuare le combinazioni terapeutiche più efficaci, ottimizzarle e personalizzarle.

“L’attività di studio e ricerca dà anche l’occasione di essere in rete con numerosi centri italiani ed europei e dunque di scambiare informazioni utili al miglioramento della prognosi e alla risoluzione di quesiti clinici irrisolti”, si legge in una nota.

18 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...