Cancro allo stomaco. Interventi per via laparoscopica all’Aou Novara

Cancro allo stomaco. Interventi per via laparoscopica all’Aou Novara

Cancro allo stomaco. Interventi per via laparoscopica all’Aou Novara
Per la prima volta, presso la Struttura complessa di Chirurgia Generale 2 dell’Aou, due interventi di gastrectomia totale (asportazione completa dello stomaco) eseguiti con questa tecnica. I pazienti anziani (rispettivamente di 80 e 81anni), affetti da neoplasia dello stomaco, sono stati dimessi.

Nell’ultimo mese sono stati condotti presso la Struttura complessa di Chirurgia Generale 2 dell’Aou di Novara, diretta dal dott. Raffaele Romito, due interventi innovativi di gastrectomia totale (asportazione completa dello stomaco) in pazienti anziani (rispettivamente di 80 e 81anni) affetti da neoplasia dello stomaco. La novità è che, per la prima volta in questa azienda, questi interventi sono stati condotti completamente per via laparoscopica. I pazienti sono stati già dimessi dall’ospedale, stanno entrambi bene e verranno seguiti ambulatorialmente con regolari controlli oncologici.

Dal gennaio 2017 ad oggi l’attività chirurgica laparoscopica presso la Chirurgia Generale 2 ha avuto uno sviluppo costante, arrivando a coprire circa il 60% dell’attività chirurgica del reparto. Di questo 60% circa la metà è rappresentato da interventi di Chirurgia laparoscopica avanzata particolarmente su fegato (17 resezioni), pancreas (4 resezioni) ed ora anche stomaco.

“Sono molto soddisfatto di questo risultato – ha commentato il dott. Romito – Grazie alla mini-invasività di questa metodica anche pazienti complessi per età e per malattie croniche associate possono trovare una chance concreta di cura, soprattutto in ambito oncologico. Non bisogna però dimenticare tutta la restante parte di lavoro svolto in questi due anni; lavoro che si è concentrato sul trattamento chirurgico dei tumori del fegato (primitivi e secondari), del pancreas e delle vie biliari e che si è reso possibile grazie al supporto costante dei colleghi radiologi, gastro-enterologi, anestesisti, epatologhi, oncologhi, anatomo-patologhi e di tutto il personale infermieristico di sala e di reparto”.

26 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...