Cannabinoidi. Barberini: “Sostanza efficace per alleviare dolore, trattati 37 casi”

Cannabinoidi. Barberini: “Sostanza efficace per alleviare dolore, trattati 37 casi”

Cannabinoidi. Barberini: “Sostanza efficace per alleviare dolore, trattati 37 casi”
Dei pazienti trattati dal 2016 ad oggi, 27 riguardavano casi per la terapia del dolore, 5 per sindrome spastico-distonica, 3 per cure palliative, uno per epilessia farmaco resistente e uno per emesi da chemioterapia. “La spesa totale è stata di 15.642 euro più iva, che incide in maniera trascurabile sull’ammontare complessivo della spesa farmaceutica regionale”.

“Sono stati 37, dal 2016 al primo trimestre 2017, i pazienti umbri trattati con farmaci a base di cannabis, di cui 27 per terapia del dolore, 5 per sindrome spastico-distonica, 3 per cure palliative, uno per epilessia farmaco resistente e uno per emesi da chemioterapia”. Lo rende noto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, che ha presentato in una nota quanto emerso dal monitoraggio per l’attuazione della legge regionale n. 7/2014, relativa alle disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi.

“L’Umbria – spiega Barberini – è stata la terza Regione in Italia a essersi dotata di una legge per l’utilizzo della cannabis a scopo terapeutico e i risultati sono soddisfacenti, perché l’uso di questa sostanza si è rivelato estremamente efficace per alleviare il dolore in presenza di malattie gravi come la sclerosi multipla. Per i 37 casi trattati finora, le due Usl hanno acquistato farmaci per una spesa totale di 15.642 euro più iva, che incide in maniera trascurabile sull’ammontare complessivo della spesa farmaceutica regionale. Le principali criticità rilevate – continua l’assessore – riguardano le procedure autorizzative per l’approvvigionamento del prodotto, che al momento viene importato dall’estero. Difficoltà risultate superabili con la disponibilità di prodotti nazionali”.

Barberini spiega anche che “i farmaci cannabinoidi possono essere prescritti da medici specialisti e di medicina generale del Servizio sanitario regionale, sulla base piani terapeutici redatti secondo specifiche disposizioni previste dalla normativa nazionale in materia”.

L’assessore ricorda infine che “esiste un Comitato tecnico- scientifico, previsto dalla legge regionale n. 7/2014 e insediatosi il 14 aprile 2015, chiamato a vigilare sulla correttezza delle procedure per assicurare livelli uniformi di accesso ed erogazione dei farmaci cannabinoidi, a garantire la massima riduzione dei tempi di attesa, a promuovere campagne d’informazione sulle problematiche del dolore e sulla rete delle strutture deputate alla terapia del dolore e alle cure palliative, a monitorare il numero di pazienti trattati con farmaci cannabinoidi, a rilevare eventuali criticità, a predisporre corsi di aggiornamento e di formazione per gli operatori sanitari interessati, a individuare e suggerire i filoni di ricerca scientifica finalizzata alla sperimentazione clinica dell'efficacia della cannabis nelle patologie neurologiche, infiammatorie croniche, degenerative, autoimmunitarie e psichiatriche”.

27 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...